-->
La voce della Politica
Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp |
---|
8/05/2025 | Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della Confsal Basilicata, promotrice della “politica del no”, relativamente allo spostamento degli uffici ASP presso l’ospedale di Muro Lucano.
L’idea di una regione “Potenza-Centrica” incarna perfettamente la morte delle Aree Interne sulle quali il Governo Centrale, le Regioni e tutti gli Enti stanno operando, in un’ottica di cooperazione, per porre rimedio agli errori del passato e costruire, nel contempo, opportunità per il futuro.
Malgrado la comprensione di parte delle ragioni che hanno spinto il sindacato ad intraprendere questo percorso, si ritiene che siffatto diniego costituisca un segnale connotato da estrema negatività, nonché manifesto di un “modus operandi” estremamente deleterio per l’affascinante terra lucana.
Per le ragioni poc’anzi disvelate, in qualità di Sindaco della città di Muro Lucano ed in rappresentanza dell’intera Area del Marmo Platano chiedo a tutti gli attori elencati: al Presidente Vito Bardi, all’Assessore Cosimo Latronico ed al Direttore Sanitario dell’Asp Luigi D’Angola di guardare con forza e vigore alle Aree Interne, abbandonando le provinciali logiche del passato.
La Basilicata necessita di avere come unico denominatore una politica visionaria, impàvida e vincente nel rispetto dei meravigliosi territori che la costituiscono.
Ad ogni modo, l’occasione è gradita per porgere i più distinti saluti. Muro
Giovanni Setaro, sindaco di Muro Lucano |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|