-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Farmaci, Latronico: Basilicata nella direzione giusta

7/05/2025

“Il monitoraggio della spesa farmaceutica per l’anno 2024 conferma quanto sia complessa la gestione economica del sistema sanitario, ma anche l’efficacia del lavoro che, come Regione Basilicata, stiamo portando avanti per garantire un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e diritto alla salute”. Così l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, commenta i dati pubblicati dall’AIFA.



In un contesto nazionale caratterizzato da un generale aumento della spesa farmaceutica, la Basilicata – pur tra difficoltà – si distingue in positivo: la spesa farmaceutica convenzionata netta nel 2024 si è attestata a 86,4 milioni di euro, con una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente (-0,4%), a fronte di un incremento nazionale del +3,4%. Anche i consumi, misurati in dosi giornaliere definite (DDD), mostrano una leggera flessione (-0,9%), segno di una prescrizione più appropriata e controllata.



“I dati ci dicono che stiamo andando nella giusta direzione per quanto riguarda il controllo della spesa convenzionata – sottolinea Latronico – grazie a politiche di monitoraggio, vigilanza e responsabilizzazione dei medici prescrittori. Questo ci incoraggia a continuare su questa strada, rafforzando ulteriormente le misure già avviate”.



Restano però delle criticità, in particolare sulla spesa per acquisti diretti, dove – come nel resto del Paese – si sono registrati superamenti significativi dei tetti previsti. Questo è dovuto soprattutto all’uso crescente di farmaci innovativi e costosi. “Per questo - commenta l’assessore - è necessario mantenere alta l’attenzione, soprattutto negli ospedali e nella distribuzione diretta o per conto delle farmacie. In questo scenario – continua Latronico – la Regione sta lavorando per eliminare sprechi e ridurre gli sforamenti. Stiamo rivedendo l’organizzazione della distribuzione dei farmaci e stiamo attuando misure mirate per rendere più efficiente l’intero sistema, sia sul fronte degli acquisti che su quello delle prescrizioni”.



Tra gli interventi già messi in campo, l’adesione alla Convenzione del Settimo Appalto Specifico gestito dalla Società di Committenza della Regione Piemonte, nell’ambito del Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA) per la fornitura di farmaci ed emoderivati. Questo consente alla Basilicata di ottenere condizioni economiche migliori rispetto ai contratti precedenti, permettendo così un risparmio sulla spesa pubblica sanitaria.



Le principali azioni programmate per contenere la spesa farmaceutica consistono nell’ aumentare la fornitura del primo ciclo di terapia direttamente nelle strutture sanitarie; favorire l’uso dei farmaci biosimilari, con l’obiettivo di raggiungere il 95% di utilizzo; limitare l’acquisto di farmaci fuori dalle gare centralizzate a meno del 5%; aderire alle gare centralizzate gestite da soggetti aggregatori; applicare in modo pieno la DGR n. 704 del 28/11/2024 sui gas medicinali; rispettare le indicazioni per un corretto inserimento dei dati nei flussi informativi per un corretto monitoraggio; predisporre linee guida per l’utilizzo corretto dei gas medicinali; introdurre la prescrizione informatizzata da parte dei centri specialistici e controllare i prezzi di acquisto di ossigeno e altri gas medicinali.



“La sostenibilità della spesa farmaceutica è una responsabilità che riguarda tutti – conclude Latronico – e la Basilicata è impegnata a conciliare rigore nei conti pubblici e diritto alla cura delle persone”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo