-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: nuova Jeep Compass buona notizia

6/05/2025

“La presentazione avvenuta oggi dell'ultima evoluzione della Jeep Compass, che sarà prodotta nello stabilimento di Melfi sulla piattaforma STLA Medium al fianco di altre novità Stellantis come DS N°8 e la futura Lancia Gamma, è una buona notizia che conferma il cronoprogramma di attività di Stellantis a partire dai prossimi mesi per il rilancio della fabbrica lucana”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo sottolineando che “il nuovo modello racconta la forza del SUV rinnovato nel design, nella tecnologia e nelle motorizzazioni, lo stesso SUV che in 18 anni nella sua versione storica ha consentito il successo dello stabilimento di Melfi con 2,5 milioni di auto vendute. È un modello che si distingue per una maggiore abitabilità, sistemi di assistenza alla guida di livello 2, connettività costante grazie agli aggiornamenti OTA e una gamma colori ispirata alla natura, esaltando il ‘made in Italy’ e la professionalità delle maestranze tutte di Melfi. Il Gruppo Stellantis sta dunque mantenendo i suoi impegni. L’edizione di lancio della Jeep Compass sarà ordinabile da giugno del 2025 e arriverà nelle concessionarie entro fine anno. Non altrettanto invece avviene da parte della Commissione Europea che dopo gli annunci dei mesi scorsi non dà seguito agli stessi modificando il percorso iniziale individuato verso la transizione elettrica, favorendo il ricambio di un parco auto sempre più vecchio, per rilanciare il mercato. Condividiamo l’allarme lanciato oggi in contemporanea con la presentazione della nuova Jeep Compass dal presidente di Stellantis, John Elkann, e dall’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo: il futuro dell’automotive in Italia e in Europa si gioca ora. E se l’Europa non farà nulla nel 2025 il settore rischia di scomparire”. Per Cupparo “è la sempre più forte competizione internazionale a richiedere tempi rapidi specie per reggere il mercato cinese con azioni di protezione dell’industria auto da parte dell’Europa, prima che sia troppo tardi. Il cambiamento della direttiva per la transizione all’elettrico nel 2035 – conclude – deve avvenire adesso per ristabilire condizioni di serenità ai gruppi automobilistici europei e tutelare i posti di lavoro superando l’impiego massiccio della cassa integrazione”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/05/2025 - Chiorazzo (Bcc): “Crisi idrica. Subito un Commissario per sbloccare opere''

“La Basilicata ha sempre svolto un ruolo di primo piano nella gestione pubblica della risorsa idrica. Non possiamo accettare che venga marginalizzata proprio nel momento in cui è necessario rilanciare con forza una visione strategica e responsabile sull’acqua.” È quanto dich...-->continua

6/05/2025 - Pepe sulle infrastrutture idriche

Focus sugli interventi in atto, programmati e in fase di progettazione che riguardano gli invasi. Il vicepresidente e assessore regionale con delega anche alle Reti idriche: “La sfida che dobbiamo vincere è quella di uscire finalmente dallo stato emergenziale ...-->continua

6/05/2025 - Cupparo: nuova Jeep Compass buona notizia

“La presentazione avvenuta oggi dell'ultima evoluzione della Jeep Compass, che sarà prodotta nello stabilimento di Melfi sulla piattaforma STLA Medium al fianco di altre novità Stellantis come DS N°8 e la futura Lancia Gamma, è una buona notizia che conferma i...-->continua

6/05/2025 - Acqua, Mongiello: Per gli agricoltori procedura di soccorso

"Nell'ambito delle iniziative a sostegno degli agricoltori, stiamo definendo una procedura di soccorso che prevede, in caso di crisi idrica accertata, la concessione di derivazioni di acqua pubblica, superficiale o sotterranea, per soddisfare il fabbisogno idr...-->continua

6/05/2025 - Prosegue lo stato di agitazione dei dipendenti regionali

In nota indirizzata, tra gli altri, al prefetto di Potenza, al presidente della Giunta regionale e al presidente del Consiglio regionale, la Cisl Fp Basilicata torna a denunciare con forza la mancata erogazione degli emolumenti relativi alla produttività e all...-->continua

6/05/2025 - Il punto del Presidente Bardi sulla situazione idrica in Basilicata

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto il Consiglio regionale di oggi con un intervento dedicato alla gestione delle risorse idriche, affrontando le difficoltà dovute alla siccità e delineando le azioni in corso e future per affrontare l...-->continua

6/05/2025 - Infrastrutture e mobilità, Lacorazza: Pepe canta Mengoni

‘…E mentre il mondo cade a pezzi io compongo nuovi spazi e desideri che appartengono anche a te che da sempre sei per me l'essenziale…’ “Sembra che l’Assessore regionale Pasquale Pepe, impegnato nella campagna elettorale a Tolve, non si accorga che il mondo ca...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo