-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pepe, verso la “Via” del tunnel di Pazzano

5/05/2025

Il Ministero della Cultura ha dato parere favorevole per la compatibilità ambientale dell’opera. Manca un solo passaggio per concludere la valutazione di impatto ambientale. L’assessore regionale alle Infrastrutture: “L’attendiamo per passare alla fase successiva, la cantierizzazione”
Ulteriore passo in avanti per la conclusione della fase istruttoria che precede la cantierizzazione del cosiddetto tunnel di Pazzano a Tolve (Potenza). Il Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio della Basilicata, ha dato parere favorevole per la compatibilità ambientale delle opere previste per il IV tratto della direttrice Bari-Potenza-Salerno, che dalla zona industriale di Vaglio porterà direttamente alla Statale 96 Barese. Il nuovo tracciato prevede una galleria che accorcerà distanza e tempi di percorrenza in maniera significativa e consentirà il transito agevole e confortevole di tutti i mezzi su gomma, avvicinando il mar Tirreno con il mare Adriatico, con un’infrastruttura strategica per l’economia e la mobilità civile e commerciale del Mezzogiorno.

“È una grande notizia per la Basilicata. L’iter sta procedendo speditamente. Attendiamo che si concluda nei prossimi mesi per passare alla fase successiva, che prevede la cantierizzazione dell’opera per una svolta storica”, ha commentato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

Il parere del Ministero della Cultura è il penultimo passaggio prima di concludere la valutazione di impatto ambientale (Via).

“Si potrà procedere con l’emissione del Decreto congiunto Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica-Ministero della Cultura. Un ultimo provvedimento che adesso appare pienamente coerente con il parere paesaggistico. Dunque, il tunnel non è mai stato così vicino alla sua realizzazione. Manca davvero poco al traguardo”.

Queste le tappe fin qui maturate: il 18 gennaio 2023, il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha dato il via libera definitivo alla realizzazione del tunnel di Pazzano. Il 5 agosto 2025 è stata avviata la procedura di valutazione di impatto ambientale. Successivamente, la Commissione Via del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha acquisito le richieste di integrazioni della Provincia di Potenza e del Ministero della Cultura. Sono anche pervenute delle osservazioni da parte di Arpa Basilicata. Con una nota del 18 dicembre 2024, la Commissione Via ha formulato una richiesta di documentazione integrativa ad Anas, che l’ha fornita il 19 febbraio 2025. Il 19 marzo 2025 la documentazione integrativa è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione, quindi dal 19 aprile 2025, la Commissione Via procede con l’emissione del Parere di compatibilità ambientale che, di norma, avviene in 60 giorni. Era prevista la valutazione della documentazione integrativa anche dal Ministero della Cultura, che ha appena fornito il parere favorevole per quelle che sono le proprie competenze.

“Un’opera così importante dal punto di vista strategico ed economico ha richiesto una gestazione articolata che, negli ultimi anni, è stata portata avanti a livello centrale e regionale. La Basilicata ha bisogno che le sue comunità remino nella stessa direzione, quella del progresso, per cogliere obiettivi che sembravano difficili da raggiungere. Prima da parlamentare e ora da componente della Giunta regionale ho rappresentato le legittime rivendicazioni della popolazione della mia terra. Continuiamo collettivamente a sostenere questa infrastruttura che ci traghetterà, finalmente, nel futuro”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo