-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo (BCC) su 1 Maggio a Matera e Senise

30/04/2025

“In occasione della giornata che celebra il lavoro come fondamento della nostra Repubblica, sento il dovere di ribadire con forza che non può esserci vera festa senza giustizia sociale, sicurezza e dignità per ogni lavoratrice e lavoratore”. È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commentando la sua partecipazione alle celebrazioni del Primo Maggio a Matera e a Senise.

“Con la mia presenza – ha sottolineato Chiorazzo – voglio testimoniare la volontà di essere vicino ai territori e alle comunità locali, che rappresentano il motore dello sviluppo e della coesione sociale della nostra regione. Da qui bisogna ripartire per costruire politiche occupazionali fondate sulla valorizzazione delle vocazioni locali, il sostegno alle imprese e l’accesso al credito, puntando su formazione, innovazione e semplificazione”.

“Nel suo messaggio celebrativo, il presidente della Regione si limita a snocciolare dati allarmanti, come l’aumento del 55% dei lavoratori a bassa retribuzione, senza spiegare ai lucani quali azioni concrete stia mettendo in campo il governo regionale e la maggioranza di centro destra per contrastare questa deriva. Anziché recitare statistiche come in un bollettino staccato dalla realtà, dovrebbe dire chiaramente cosa sta facendo per creare lavoro stabile, dignitoso e ben retribuito. E soprattutto dovrebbe spiegare perché le risorse, comprese quelle derivanti dagli accordi con le compagnie petrolifere, vengono impiegate per tamponare le falle di una sanità regionale in affanno, anziché essere investite nello sviluppo produttivo e occupazionale della Basilicata”.

“La Basilicata – ha proseguito Chiorazzo - è tra le regioni con il più alto tasso di incidenti sul lavoro. È un dato inaccettabile. La sicurezza non è un costo, ma un diritto. Servono investimenti in prevenzione, formazione e controlli. Le istituzioni, a partire dalla Regione, devono assumersi fino in fondo questa responsabilità. La Basilicata deve essere protagonista della transizione in corso, valorizzando i nuovi lavori legati al digitale, alla tecnologia e alla sostenibilità. Dobbiamo creare le condizioni affinché i nostri giovani possano costruirsi un futuro qui, senza essere costretti ad andare via”.

“Il lavoro – ha concluso Chiorazzo – se non è dignitoso, non è lavoro. Serve un piano lucano per il lavoro buono: stabile, giusto, con reali tutele e opportunità di crescita. Un lavoro che restituisca senso ed emancipazione, come recita il titolo della manifestazione di Senise. È nostro dovere trasformare queste parole in azione quotidiana e concreta. Il mio impegno, e quello di Basilicata Casa Comune, continuerà ad andare in questa direzione: per una Basilicata dove lavorare non sia un rischio, ma un diritto garantito”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo