-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

USB Basilicata: sicurezza sul lavoro, basta ritardi e silenzi

29/04/2025

Anche la USB Basilicata ha partecipato alla mobilitazione nazionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, consegnando all’Ispettorato oltre 200 denunce raccolte. In occasione della Giornata mondiale sulla salute e sicurezza, il sindacato denuncia l’inerzia istituzionale e rilancia le proprie proposte per fermare le stragi sul lavoro. Di seguito il comunicato
Anche la USB Basilicata ha partecipato alla costruzione dell’iniziativa nazionale delle raccolte delle denunce inoltrate all’ispettorato del lavoro sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Vogliamo sottolineare i ritardi negli interventi dovuti all’endemica carenza di personale ispettivo ,nonché del personale medico nella gestione delle pratiche per il riconoscimento delle malattie professionali, con tempi di attesa superiori anche agli otto mesi. Nella Giornata Mondiale della salute e sicurezza sul lavoro una rappresentanza del sindacato si è recata sotto al ministero del lavoro e della previdenza sociale per consegnare le denunce raccolte in questi ultimi mesi.
Non serve un francobollo, ma perseguire chi sceglie il profitto sulla vita.
Sembrano, secondo vari osservatori, già oltre 300 le morti sul lavoro nel 2025, contando anche quelle in itinere. In occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro continuano i momenti puramente simbolici, come il francobollo celebrativo proposto da Inail e presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. USB e Rete Iside hanno, invece, consegnato oltre 200 denunce raccolte da inizio anno dagli RLS di tutto il Paese al Ministero del Lavoro. Rappresentano il prodotto di un lavoro di controllo e denuncia, che avrebbe bisogno di essere potenziato, ampliato e dotato di maggiori tutele contro rappresaglie.
Siamo stati ricevuti in un incontro, in cui abbiamo potuto rappresentare le nostre proposte sul fronte della salute e della sicurezza sul lavoro.
Bisogna introdurre il reato di Omicidio sul lavoro e lesioni gravi e gravissime, una nostra proposta di legge giace in Senato da oltre un anno; bisogna dare maggiori strumenti, potere di azione e tutele ai Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza e ai delegati dei lavoratori, anche su questo USB e Rete Iside hanno predisposto una proposta di legge; bisogna ampliare e rafforzare l'autonomia e i poteri dei corpi ispettivi dedicati, bisogna intervenire sulla filiera degli appalti e sub appalti che favorisce lo scarico di responsabilità.
Anche sul piano simbolico il governo avrebbe la possibilità di fare molto di più: potrebbe istituire la giornata nazionale per l’elezione di tutti gli RLS, un ELECTION DAY così come prevede l’art. 47 del decreto 81. Questo avrebbe un forte impatto emotivo in tutto il paese, poiché porterebbe milioni di lavoratori e lavoratrici a scegliere, nello stesso giorno, il proprio collega a cui affidare la responsabilità della tutela della sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Potenza,28.04.2025 per Unione Sindacale di Base Basilicata
Rosalba Guglielmi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo