-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tumore al seno, Vizziello (BCC): ogni donna costretta a spendere 1666 euro l’anno di tasca propria per curarsi

28/04/2025

“Accanto agli effetti sullo stato di salute psico-fisico, la diagnosi di tumore al seno comporta, purtroppo, anche delle conseguenze economiche per le donne, costrette a spendere di tasca propria 1666 euro l’anno per curarsi, una cifra che rappresenta la spesa media italiana e che molto più alta in Basilicata, dove, per questa patologia, quasi una donna su due va ad operarsi fuori regione”.

A dichiararlo, in una nota, è il Capogruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale Giovanni Vizziello che così commenta i risultati del sondaggio recentemente realizzato da Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) e Crea Sanità.

“Le spese private sostenute dalle donne nel percorso di cura del carcinoma mammario” spiega Vizziello- “ sono massime nel Mezzogiorno d’Italia, dove si attestano a 4129 euro pro capite e molto più ridotte nel Nord Italia dove risultano inferiori a 1000 euro, una differenza che la dice lunga sulla diversa efficacia ed appropriatezza delle prestazioni sanitarie che le regioni italiane sono in grado di garantire ai propri cittadini”.

“I Centri studi di Andos e Crea Sanità” -sottolinea Vizziello- “parlano espressamente di una vera e propria tossicità finanziaria che sono costrette a subire le donne del Sud affette da carcinoma mammario, costrette a mettere mano al portafoglio per pagare soprattutto i farmaci, che assorbono più del 40 per cento della spesa sanitaria privata, oltre che le visite specialistiche, i trattamenti di fisioterapia e di riabilitazione e gli accertamenti diagnostici.

“I risultati di questa indagine non possono essere ignorati dalle istituzioni e devono necessariamente essere posti alla base dell’impegno diretto a garantire migliori condizioni di vita a quanti sono impegnati in un percorso di cura delle patologie oncologiche” -conclude Vizziello-“ un impegno già intrapreso con la legge sull’oblio dei malati di cancro e che deve proseguire affrontando il tema dell’umanizzazione delle cure e quello della preservazione della fertilità, per garantire alle donne con tumore al seno diritti e tutele fondamentali anche sotto l’aspetto economico”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo