-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Biogas a Policoro: ''serve un confronto vero per il bene del territorio''

27/04/2025

Dopo l'incontro pubblico richiesto e tenutosi il 17 aprile scorso, l'Associazione "Difendiamo il Territorio" sente la necessità di ribadire le motivazioni del proprio dissenso in merito al progetto della centrale a biogas e di chiarire alcuni aspetti che hanno suscitato polemiche e fraintendimenti.

L'Associazione intende precisare che non è contraria alla realizzazione di una centrale a biogas in sé, bensì alla scelta del sito individuato per l'impianto e alle potenziali ricadute ambientali che potrebbero derivarne.
Come evidenziato nell’incontro del 17 aprile, il sito prescelto ricade in una zona agricola che, a giudizio dell'Associazione, è inadatta a ospitare una struttura di tale portata.

Le principali preoccupazioni sollevate riguardano:

le possibili ripercussioni sulle coltivazioni agricole specializzate, riconosciute a livello nazionale;

la vicinanza ad un'area densamente abitata da oltre 1.500 persone (zona Pantano);

l'inadeguatezza della rete viaria a sostenere l'aumento del traffico pesante legato all'impianto;

la prossimità al centro abitato di Policoro.

Durante l'incontro, "Difendiamo il Territorio" ha ribadito la necessità di un percorso di concertazione con il Comune di Policoro, volto a individuare aree più idonee, distanti sia dalle abitazioni che dalle aree agricole di pregio, per minimizzare il più possibile gli impatti negativi.

L’Associazione sottolinea inoltre che la decisione sulla localizzazione di impianti di tale rilevanza non può avvenire tramite semplici accordi tra privati. Il confronto con la cittadinanza e le istituzioni sarebbe dovuto avvenire in una fase preliminare, prima di ottenere le autorizzazioni: confrontarsi ora, a giochi (quasi) fatti, è un approccio che l'Associazione giudica scorretto.

Pertanto, "Difendiamo il Territorio" chiede a gran voce che si superino le polemiche sterili e si apra un vero tavolo di confronto coinvolgendo maggioranza, opposizione e associazioni di categoria, al momento escluse, per trovare soluzioni condivise e prevenire ulteriori tensioni sociali.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo