-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL Fpl su grave episodio di violenza all’ASP-SPDC di Potenza

25/04/2025

Un nuovo, grave episodio di violenza ha coinvolto un infermiere ed un medico entrambi in servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP – SPDC). Si tratta di un'aggressione inaccettabile che riporta con forza l’attenzione su un fenomeno purtroppo sempre più frequente, che compromette profondamente il diritto a lavorare in sicurezza all’interno delle strutture sanitarie.

La UIL FPL esprime piena solidarietà e vicinanza al personale aggredito, condannando con fermezza quanto accaduto. Ribadiamo che nessun operatore sanitario deve essere lasciato solo: chi si prende cura degli altri con professionalità e dedizione merita rispetto e protezione.

La violenza contro medici, infermieri e operatori della sanità rappresenta una vera emergenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino al 62% del personale sanitario ha subito almeno un episodio di violenza sul posto di lavoro, con due terzi delle aggressioni rivolte a donne. I dati del Ministero della Salute riferiti al 2023 parlano di oltre 16 mila denunce per aggressioni, con più di 18 mila operatori coinvolti, numeri che si ritiene siano largamente sottostimati.

Alla luce di questa situazione, la UIL FPL chiede alla Regione Basilicata di mettere in campo misure urgenti e concrete a tutela del personale sanitario. Tra le proposte avanzate vi è l’introduzione di sistemi digitali per tracciare in modo trasparente il percorso dei pazienti all’interno delle strutture, contribuendo a ridurre tensioni e disagi anche tra i familiari. Si sollecita inoltre l’impegno delle Aziende Sanitarie a costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari per aggressione, affinché gli operatori coinvolti abbiano un supporto legale e morale forte da parte delle istituzioni sanitarie stesse.

Un altro strumento utile potrebbe essere rappresentato dall’utilizzo di body-cam nelle aree più esposte al rischio, come pronto soccorso, reparti di psichiatria, servizi di emergenza 118 e guardie mediche, seguendo l’esempio di altre realtà che già le impiegano con risultati positivi.

È altresì fondamentale inserire nei percorsi universitari delle professioni sanitarie una formazione obbligatoria su come riconoscere e gestire situazioni di violenza, promuovendo così una cultura della prevenzione e della segnalazione.

Infine, la UIL FPL propone la creazione di un fondo straordinario e l’attivazione di specifiche polizze assicurative per tutelare economicamente gli operatori sanitari vittime di aggressione, in particolare nei casi in cui l’aggressore non venga condannato o risulti privo di mezzi economici.

L’episodio accaduto a Potenza non può essere considerato un caso isolato. È urgente una presa di posizione forte e chiara da parte delle istituzioni per garantire ambienti di lavoro realmente sicuri e dignitosi per tutto il personale sanitario.

La UIL FPL continuerà con determinazione a battersi per la difesa dei diritti e della sicurezza di chi, ogni giorno, si prende cura della salute dei cittadini.

Potenza,25/04/2025

Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL

Verrastro Giuseppe



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo