-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL Fpl su grave episodio di violenza all’ASP-SPDC di Potenza

25/04/2025

Un nuovo, grave episodio di violenza ha coinvolto un infermiere ed un medico entrambi in servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP – SPDC). Si tratta di un'aggressione inaccettabile che riporta con forza l’attenzione su un fenomeno purtroppo sempre più frequente, che compromette profondamente il diritto a lavorare in sicurezza all’interno delle strutture sanitarie.

La UIL FPL esprime piena solidarietà e vicinanza al personale aggredito, condannando con fermezza quanto accaduto. Ribadiamo che nessun operatore sanitario deve essere lasciato solo: chi si prende cura degli altri con professionalità e dedizione merita rispetto e protezione.

La violenza contro medici, infermieri e operatori della sanità rappresenta una vera emergenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino al 62% del personale sanitario ha subito almeno un episodio di violenza sul posto di lavoro, con due terzi delle aggressioni rivolte a donne. I dati del Ministero della Salute riferiti al 2023 parlano di oltre 16 mila denunce per aggressioni, con più di 18 mila operatori coinvolti, numeri che si ritiene siano largamente sottostimati.

Alla luce di questa situazione, la UIL FPL chiede alla Regione Basilicata di mettere in campo misure urgenti e concrete a tutela del personale sanitario. Tra le proposte avanzate vi è l’introduzione di sistemi digitali per tracciare in modo trasparente il percorso dei pazienti all’interno delle strutture, contribuendo a ridurre tensioni e disagi anche tra i familiari. Si sollecita inoltre l’impegno delle Aziende Sanitarie a costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari per aggressione, affinché gli operatori coinvolti abbiano un supporto legale e morale forte da parte delle istituzioni sanitarie stesse.

Un altro strumento utile potrebbe essere rappresentato dall’utilizzo di body-cam nelle aree più esposte al rischio, come pronto soccorso, reparti di psichiatria, servizi di emergenza 118 e guardie mediche, seguendo l’esempio di altre realtà che già le impiegano con risultati positivi.

È altresì fondamentale inserire nei percorsi universitari delle professioni sanitarie una formazione obbligatoria su come riconoscere e gestire situazioni di violenza, promuovendo così una cultura della prevenzione e della segnalazione.

Infine, la UIL FPL propone la creazione di un fondo straordinario e l’attivazione di specifiche polizze assicurative per tutelare economicamente gli operatori sanitari vittime di aggressione, in particolare nei casi in cui l’aggressore non venga condannato o risulti privo di mezzi economici.

L’episodio accaduto a Potenza non può essere considerato un caso isolato. È urgente una presa di posizione forte e chiara da parte delle istituzioni per garantire ambienti di lavoro realmente sicuri e dignitosi per tutto il personale sanitario.

La UIL FPL continuerà con determinazione a battersi per la difesa dei diritti e della sicurezza di chi, ogni giorno, si prende cura della salute dei cittadini.

Potenza,25/04/2025

Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL

Verrastro Giuseppe



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo