-->
La voce della Politica
| La Protezione civile lucana ai funerali di Papa Francesco |
|---|
23/04/2025 | La Protezione Civile della Regione Basilicata è stata ufficialmente coinvolta nel complesso dispositivo di sicurezza e assistenza predisposto in occasione delle esequie di Papa Francesco, in programma per sabato 26 aprile a Roma.
In vista del previsto afflusso straordinario di pellegrini, provenienti da tutto il mondo, sono già state avviate le operazioni di ricognizione e l’attivazione dei volontari disponibili, con l’obiettivo di assicurare un contributo concreto e organizzato alla gestione dell’evento.
Le principali organizzazioni di volontariato di rilievo nazionale, attivate direttamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile – tra cui il Gruppo Lucano, l’ANPAS e la Misericordia – insieme alle strutture di Protezione Civile a livello regionale, hanno manifestato la loro disponibilità, per un totale complessivo di circa 100 unità operative.
I volontari della Protezione Civile della Basilicata saranno impegnati in attività di assistenza alla popolazione e supporto informativo lungo i principali percorsi di accesso alla Città del Vaticano. Le operazioni si svolgeranno da venerdì 25 aprile a domenica 27 aprile, nella fascia oraria compresa tra le 7 e le 21. Per i volontari è previsto vitto e alloggio nell’area logistica appositamente allestita a Centocelle (Roma), dove sarà garantito anche il servizio mensa.
La Protezione Civile della Regione Basilicata desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutte le associazioni di volontariato e ai numerosissimi volontari che, ancora una volta, hanno risposto con generosità e spirito di servizio. Il loro contributo è essenziale per garantire la sicurezza, il supporto e l’accoglienza a tutti i fedeli che parteciperanno a questo storico evento.
“La partecipazione della nostra Protezione Civile alle esequie di Papa Francesco è motivo di profondo orgoglio per l’intera comunità lucana,” ha dichiarato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Ancora una volta, i nostri volontari dimostrano con i fatti il loro valore e la loro straordinaria umanità. A loro va il mio più sincero ringraziamento”.
L’assessore alle Infrastrutture e alla Protezione civile, Pasquale Pepe, ha aggiunto: “In un momento di così grande commozione e importanza storica, la Basilicata non fa mancare il suo contributo concreto. La presenza della nostra Protezione Civile a Roma testimonia non solo la nostra efficienza organizzativa, ma anche il forte senso di solidarietà che ci contraddistingue”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|