-->
La voce della Politica
Morte Papa Francesco: tanti i messaggi di cordoglio dalla Basilicata |
---|
21/04/2025 | Il cordoglio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo per la scomparsa di Papa Francesco.
“Nel giorno del Lunedì dell’Angelo, ci uniamo con commozione al dolore del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre.” Lo dichiara il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprimendo profondo cordoglio per la morte del Pontefice.
“Papa Francesco è stato una carezza di Dio, un autentico testimone di fede, di umanità e di speranza . La sua voce – prosegue Chiorazzo – ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti, richiamandoci costantemente alla tenerezza, alla giustizia, alla pace. Con forza e dolcezza ci ha insegnato il valore di sentirci "Fratelli tutti", come fondamento per una società più giusta, solidale e umana. E ci ha lasciato un'eredità preziosa: l’attenzione costante verso i più poveri e i più bisognosi. Ha avuto il coraggio - conclude il Vice Presidente Chiorazzo - di ricordarci che il mondo è una Casa Comune, da abitare insieme con rispetto, amore e cura”.
Messaggio della Diocesi di Matera-Irsina per la morte di Papa Francesco
"Quando la speranza si spegne e sentiamo in noi la solitudine del cuore, la stanchezza interiore, il tormento del peccato, la paura di non farcela, torniamo ancora al gusto del pane. Tutti siamo peccatori: ognuno di noi porta i propri peccati. Ma, peccatori, torniamo al gusto dell’Eucaristia, al gusto del pane. Torniamo a Gesù, adoriamo Gesù, accogliamo Gesù. Perché Lui è l’unico che vince la morte e sempre rinnova la nostra vita".
Sono le ultime parole dell'omelia di papa Francesco alla messa conclusiva del Congresso Eucaristico Nazionale di Matera (25 settembre 2022).
Parole che per tutta la nostra chiesa possono essere un'eredità da accogliere.
Certi che la vittoria sulla morte trionferà ora anche nella vita del Santo Padre, per lui pregheremo e a lui ci affideremo con speranza per intercedere grazie e benedizioni su tutta la nostra comunità diocesana.
Don Angelo Gioia
Amministratore diocesano
Il Collegio dei Consultori
della Diocesi di Matera-Irsina
Cordoglio della CEB per la morte del Santo Padre Papa Francesco
“O Dio, che dai la giusta ricompensa agli operai del Vangelo,
accogli nel tuo regno il tuo servo, il Santo Padre, Papa Francesco,
che hai costituito successore di Pietro e pastore della tua Chiesa,
e donagli la gioia di contemplare in eterno
i misteri della grazia e della misericordia
che sulla terra ha fedelmente dispensato al tuo popolo”.
L’ Episcopato lucano e gli amministratori diocesani addolorati per la morte del Sommo Pontefice - pastore di grande fede e misericordia, Papa Francesco - invitano le comunità ecclesiali di Basilicata a riunirsi in preghiera di suffragio per il Santo Padre Papa Francesco.
I Vescovi di Basilicata e gli Amministratori diocesani, mentre ringraziano la Divina Provvidenza per il dono di un Pontefice vero discepolo di Cristo Gesù, innamorato appassionato del Vangelo, servitore instancabile della Chiesa e difensore profetico dei poveri, lo affidano al Dio ricco di misericordia.
La Conferenza Episcopale di Basilicata.
Vito Bardi, presidente Regione Basilicata:
La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto profondo non solo nella Chiesa, ma nel cuore di milioni di persone nel mondo.
Un uomo che ha saputo parlare al cuore di tutti, credenti e non. Con il suo esempio di umiltà, giustizia e fraternità, ha ispirato generazioni e rappresentato un punto di riferimento morale in un tempo complesso.
Scomparsa Papa Francesco: Pittella: “Lascia un segno indelebile”
Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata evidenzia il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. “Ha rappresentato una figura di straordinaria importanza per la Chiesa e per il dialogo tra i popoli e le religioni
“È con profondo dolore e sincera commozione che esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, guida spirituale che ha saputo testimoniare con umiltà e coraggio i valori più autentici del messaggio cristiano. A nome mio e del Consiglio regionale della Basilicata, esprimo il più sincero cordoglio per questa gravissima perdita che colpisce non solo il mondo cattolico, ma l’umanità intera”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella che evidenzia: “Papa Francesco ha rappresentato una figura di straordinaria importanza per la Chiesa e per il dialogo tra i popoli e le religioni. La sua attenzione verso gli ultimi, il suo impegno per la pace e la giustizia sociale, la sua capacità di parlare al cuore delle persone con semplicità e autenticità resteranno un’eredità preziosa per tutti noi”.
“La Basilicata - sottolinea Pittella - conserva nel cuore il ricordo della sua visita nella nostra terra, un momento di grande gioia e spiritualità che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre comunità”.
“In questo momento di profondo dolore, ci uniamo in preghiera alla Chiesa universale e a tutti coloro che - conclude il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - hanno amato e seguito gli insegnamenti di Papa Francesco, certi che il suo esempio continuerà a illuminare il cammino dell’umanità verso un futuro di maggiore fraternità e pace”.
Lettieri (PD Basilicata) su scomparsa Papa Francesco
La scomparsa di Papa Francesco ci lascia sgomenti e profondamente addolorati. Una perdita enorme per il popolo cristiano e per il mondo intero. Il suo messaggio di pace, unità, fratellanza e attenzione agli ultimi arrivi oggi con ancora maggior forza nei cuori di tutti noi e soprattutto in quei paesi in cui sono ancora in corso guerre e disordini.
Al Santo Padre va in questo momento di dolore la nostra preghiera e il nostro ringraziamento per tutto quello che ci ha lasciato in eredità.
Giovanni Lettieri
Segretario PD Basilicata
Morte Papa Francesco: Cupparo, il legame della Basilicata è stato intenso
Francesco Cupparo, assessore Regione Basilicata
“Con Papa Francesco viene a mancare alla comunità cattolica lucana, e non solo ad essa, un alto punto di riferimento spirituale e di impegno sociale per gli ultimi. Il mio commosso ricordo: Per chi si ispira ai valori francescani da trasferire nella propria vita, in particolare a favore di quanti hanno più bisogno, Papa Francesco è stato un esempio di vita.
Il legame della Basilicata con Papa Francesco è stato intenso e si è consolidato intorno alla devozione per la Madonna Nera di Viggiano, protettrice della Basilicata. La partecipazione del Pontefice a Matera a fine settembre del 2022 al 27esimo congresso eucaristico nazionale è sicuramente l’ultimo ricordo che conserveremo nella nostra memoria. Soprattutto la scelta di quel congresso eucaristico di mettere al centro il pane, che si trasforma in Cristo nella Messa, è stata strettamente legata alla città di Matera, la città del pane. L’affetto del popolo lucano per Papa Francesco per le sue condizioni di salute si è rivelato diffuso nelle ultime settimane con la preghiera e i numerosi messaggi, insieme alle iniziative promosse della Conferenza Episcopale Lucana con la preghiera nelle parrocchie”.
Morte Papa Francesco : Vincenzo Tortorelli (Uil)
Il segretario Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli in un post sui social:
“Un uomo che ha segnato la storia con la forza della semplicità e del Vangelo.
Oggi il mondo saluta Papa Francesco, un Pontefice che ha saputo parlare al cuore di tutti, credenti e non credenti, con gesti autentici e parole che resteranno nella coscienza collettiva.
Ho avuto la fortuna di incontrarlo da vicino il giorno dell’Immacolata, a Roma, mentre ero con la mia famiglia. Quel momento, che ho voluto fermare in un video, è stato per me una vera benedizione. Un ricordo che custodisco con profonda gratitudine.
Papa Francesco è stato la voce degli ultimi, dei poveri, degli esclusi. Ma è stato anche la voce dei lavoratori, richiamando con forza la dignità del lavoro, la giustizia sociale, e la necessità di difendere la vita sui luoghi di lavoro.
Più volte ha denunciato il dramma delle morti sul lavoro , definendole una ferita profonda per l’intera società. Ha indicato con chiarezza la strada della responsabilità, della tutela, della sicurezza come valori fondamentali e irrinunciabili.
Il suo magistero ci lascia un’eredità viva: costruire un mondo più giusto, dove il lavoro non sia sfruttamento ma strumento di libertà e dignità.
Grazie di cuore, Papa Francesco”.
Aliandro: Commozione per la scomparsa di papa Francesco
“Con profonda commozione e reverente rispetto, mi unisco al cordoglio universale per la scomparsa del Santo Padre, guida spirituale dell’umanità, voce profetica di pace e fratellanza tra i popoli”. Lo dichiara il il Consigliere regionale di Forza Italia, Gianuario Aliandro.
“La morte del Papa – afferma il Consigliere – segna un momento di grande tristezza per la Chiesa e per tutti coloro che hanno trovato in lui un riferimento di speranza, umiltà e verità. Il suo messaggio, sempre rivolto alla costruzione della pace, alla giustizia sociale e alla dignità umana, continuerà a risuonare nel cuore dei fedeli e dei laici, come una luce nel cammino dell’umanità. Il Papa ha saputo parlare anche alla Basilicata, una terra che ha sempre guardato con attenzione e affetto, apprezzandone la spiritualità profonda, la laboriosità della sua gente, e il senso di accoglienza autentica che caratterizza le comunità lucane. Le sue parole sono arrivate più volte anche qui, tra i nostri borghi e le nostre chiese, rafforzando il legame tra la nostra Regione e il magistero della Chiesa”.
“Mi sento vicino all’intera comunità ecclesiale, al Collegio dei Cardinali, e ai milioni di credenti nel mondo – conclude l’esponente di FI - ricordando la memoria di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia spirituale del nostro tempo.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|