-->
La voce della Politica
Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “al fianco degli operatori dello spettacolo' |
---|
16/04/2025 | "Raccolgo con grande attenzione e pieno sostegno l’appello lanciato dagli operatori dello spettacolo in Basilicata, che denunciano con forza e legittimità l’assenza di politiche culturali serie e continuative nella nostra regione. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, con riferimento all'appello lanciato dai rappresentanti degli operatori dello spettacolo e della cultura sulla difficile situazione dell'intero comparto.
"Come Basilicata Casa Comune - ha sottolineato Chiorazzo - abbiamo presentato mesi fa una mozione in Consiglio Regionale sulla questione cultura a Matera e in Basilicata, tutt'ora indiscussa, ponendo all’attenzione della Giunta la gravissima crisi che attraversa il settore culturale, aggravata da una a incapacità amministrativa di guidare e dirigere processi strategici per la crescita culturale, sociale ed economica del nostro territorio”.
“Da troppo tempo la Regione è priva di un assessorato e di un dipartimento dedicato alla cultura. Questo vuoto istituzionale - ha proseguito Chiorazzo - si traduce in un’incapacità strutturale di affrontare con serietà e visione le sfide che il comparto pone.
Le rassicurazioni fornite dal governo regionale sul ripristino dei finanziamenti previsti dalla Legge Regionale n. 37/2014 restano, purtroppo, parole vuote. Gli impegni presi devono tradursi in atti concreti, a partire dallo sblocco immediato dei fondi arretrati del 2023 e dello stanziamento per il 2024, come richiesto dai rappresentanti del settore”.
È evidente – ha sottolineato Chiorazzo - l’intenzione di relegare la cultura a prerogativa di pochi, con iniziative sporadiche che, seppur costose, non lasciano alcuna ricaduta reale e duratura sul territorio. Quella che dovrebbe essere una leva di sviluppo viene invece ridotta a spesa occasionale, mentre viene mortificato il lavoro quotidiano di artisti, operatori, tecnici e organizzatori che tengono viva, spesso in condizioni proibitive, la scena culturale lucana.
È arrivato il momento di fare luce sui veri centri di costo, sulle filiere culturali che assomigliano più a circuiti affaristici che a percorsi di crescita condivisa.
La Basilicata ha bisogno di una nuova visione culturale, che sappia valorizzare le competenze diffuse, sostenere con continuità la produzione artistica e restituire alla cultura il ruolo che le spetta: quello di motore di coesione, sviluppo e identità.
Basilicata Casa Comune - ha concluso Chiorazzo - continuerà l’impegno costante affinché la cultura torni al centro dell’agenda politica regionale, con visione, programmazione e trasparenza”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|