-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro: Raffaele Apetino confermato Segretario Generale della Fai Cisl Basilicata

16/04/2025

Raffaele Apetino è stato confermato Segretario Generale della Fai Cisl Basilicata e, al suo fianco in segreteria regionale, Elisabetta Dolce e Sante Marzullo. Ad eleggerli il Congresso della federazione agroalimentare e ambientale della Cisl, riunito a Picerno.

“Con oltre 350mila ettari e più di un terzo del territorio regionale coperto da boschi e foreste, il tema del lavoro forestale è ritenuto strategico dal nostro sindacato – ha affermato Raffaele Apetino nella sua relazione - In regione siamo passati dai 6700 addetti del 2009 ai circa 2500 odierni, perdendo in 15 anni il 70% degli occupati. Continua il nostro dialogo con la politica regionale, per ottenere la certezza degli stipendi, l’aumento delle giornate lavorate anche per il 2025 e il turnover, necessario per un ricambio generazionale nel comparto. Anche l’industria alimentare – prosegue Apetino - con gli stabilimenti di Ferrarelle, Ferrero, Coca Cola, Barilla e i gruppi delle acque minerali, contribuisce a creare posti di lavoro e alla crescita del PIL regionale, e il nostro continuo presidio, con i delegati e le delegate, è strategico e imprescindibile. Basti pensare che la Basilicata detiene 19 marchi denominazione di origine: 13 sono nel comparto food, con 5 Dop, 6 Igp e 2 Stg; 6 marchi riguardano i vini, 5 Dop e 1 Igp. Nel 2024 l’impatto economico delle denominazioni di origine è cresciuto moltissimo, raggiungendo i 17 milioni di euro, con un incremento di oltre l’72% rispetto al 2020”.

Anche il Segretario Generale della Cisl Basilicata, Enzo Cavallo, che ha presieduto i lavori, è intervenuto sul tema della forestazione, sostenendo che “In un contesto segnato dallo spopolamento e dalla progressiva marginalizzazione di molti territori rurali, è fondamentale riconoscere il ruolo centrale che le attività forestali possono svolgere non solo in termini di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio ambientale, ma anche nella creazione di nuove opportunità occupazionali e nel rafforzamento del tessuto sociale ed economico locale. La forestazione – continua Cavallo - può e deve diventare l’asse portante di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla partecipazione e sulla cooperazione tra istituzioni e corpi intermedi, capace di generare valore condiviso per le comunità locali e nuove filiere produttive e occupazionali”.
Ai lavori è intervenuto anche l’Assessore alla Forestazione della Regione Basilicata, Carmine Cicala, che ha garantito vicinanza e piena collaborazione, in un continuo dialogo con le parti sociali.

Ha concluso i lavori il Segretario Generale Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota, ricordando l’avvio, nella giornata di ieri, delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale per gli oltre 60mila lavoratori forestali, scaduto a dicembre 2024: “Abbiamo rivendicato importanti istanze su salario, formazione, sicurezza sul lavoro, valorizzazione della professionalità, per un comparto fondamentale, come abbiamo sentito ribadire più volte in questo congresso. Come Federazione – ha poi aggiunto Rota – stiamo sollecitando la politica nazionale ad un equilibrio e ad una efficace mediazione in Europa e a livello internazionale, per evitare spaccature, nazionalismi, isolamenti, soprattutto dopo i dazi introdotti da Trump, che possono avere ripercussioni pesanti sul mondo del lavoro agroalimentare”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo