-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il mondo agricolo alza la voce: ''è ora di ascoltare''

8/04/2025

Tra difficoltà economiche crescenti, dazi penalizzanti e una gestione delle risorse sempre più discutibile, agricoltori e allevatori si trovano a fronteggiare una crisi senza precedenti. In un silenzio istituzionale che fa ancora più rumore, il Tavolo Verde Puglia e Basilicata lancia un appello forte e chiaro: basta indifferenza, servono risposte concrete.
Questo documento è il grido di chi ogni giorno lavora la terra e alimenta il Paese, chiedendo attenzione, rispetto e interventi urgenti per garantire la sopravvivenza di un settore fondamentale per l’economia e per l’ambiente.


Fino a quando si continuerà ad approfittare della buona fede e della pazienza di coltivatori e allevatori?
Che il mondo agricolo stia attraversando uno dei periodi economici più difficili è un dato di fatto noto e tangibile;
che le prospettive siano tutt’altro che rassicuranti, anche a causa dei dazi imposti dagli Stati Uniti sull’intero comparto agricolo, è una realtà ben conosciuta, soprattutto da chi lavora e produce beni agroalimentari a proprie spese.
Tuttavia, ciò che lascia increduli è che, di fronte a questi fatti ormai conclamati – così come sono conclamate le disastrose conseguenze economiche e ambientali di una pessima gestione delle acque pubbliche – vi sia una preoccupante disattenzione, se non addirittura indifferenza, da parte del Governo Regionale, del Governo Nazionale e del Consorzio di Bonifica.
Non avremmo mai immaginato che tali istituzioni potessero ignorare le istanze del sofferente mondo agricolo, arrivando persino a disertare le numerose assemblee territoriali organizzate da movimenti e comitati spontanei. Assemblee di cui sono a conoscenza anche le Forze dell’Ordine, la Prefettura e il Ministero dell’Interno, e che rappresentano un'espressione concreta di democrazia partecipata.
Eppure, dopo oltre un anno, non sono ancora pervenute risposte né provvedimenti concreti, necessari a garantire la sopravvivenza e la continuità produttiva di chi opera nel settore agricolo. Una condizione che dovrebbe essere prioritaria in un Paese democratico e civile, ispirato ai valori della Costituzione.
Il mondo agricolo, nelle sue diverse articolazioni, produce per sé e per l’intera collettività. È tempo che venga finalmente riconosciuto e rappresentato per la sua insostituibile funzione anche nella tutela dell’ambiente.
Coloro che lo danneggiano – direttamente o indirettamente, anche solo con l’indifferenza – danneggiano l’intera società e l’“Azienda Italia”.
Per questo motivo chiediamo risposte immediate e risolutive.

TAVOLO VERDE PUGLIA E BASILICATA Prof F.M. Malvasi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo