-->
La voce della Politica
Bolognetti: Vito De Filippo si iscrive all’Associazione Radicali Lucani |
---|
8/04/2025 | “Sostenere i radicali lucani – ha affermato Vito De Filippo - significa sostenere uno spazio di libertà autentica, a volte imprevedibile a volte irriverente e per questo motivo utile e costruttivo”. Conosco Vito De Filippo da molto tempo. Di lui ho sempre apprezzato la capacità di saper distinguere le critiche fatte alle azioni o omissioni da quelle ad personam. La differenza, inutile spiegarlo, ma necessario rammentarlo a tutti, è notevole. Credo che entrambi, nei lunghi anni di conoscenza e frequentazione, abbiamo avuto la maturità necessaria per superare quel che poteva dividerci ed esaltare quel che invece poteva unirci. Certo non dimentico tra le tante iniziative che ci hanno visti uniti, il suo convinto sostegno al “Comitato pro-Montagnard”, ai quesiti referendari per una “Giustizia Giusta” sui quali avevo l’onere di coordinare la raccolta firme, e i lunghi anni in cui è stato tra gli iscritti a Radicali Lucani. Non dimentico i due franchi, aperti e stimolanti dibattiti sui miei primi due libri. Anche in quel caso, a mio modo di vedere, eravamo uniti pur nella diversità di vedute su alcune questioni. Per quanto a volte le nostre strade si siano potute separare, io penso che Vito sia un liberale vero e non uno stalinista travestito da liberale, come quelli che di tanto in tanto pur mi capita di incontrare. Bentornato, Vito. Mi auguro che avremo modo e tempo per tornare a discutere e confrontarci, animati entrambi e come sempre dal desiderio di conoscenza e dal piacere intellettuale di dialogare, discutere, crescere assieme. Nella vita, e tu lo sai, non si smette mai di imparare e mai dovremmo far volare via ciò che ci rende vivi e vitali. Evochiamo assieme, caro Vito, quel “Veni Creator Spiritus” che Benedetto Croce fece risuonare nell’aula dell’Assemblea Costituente. Ne abbiamo davvero bisogno. Così come abbiamo bisogno di buonsenso, di ragionevolezza, di ridare dignità alla politica e forza alle nostre istituzioni. Abbiamo bisogno di ragionare senza avere per ingombro totem, tabù o ricette preconfezionate. Oggi, te lo dico, mi piacerebbe da subito tornare a parlare con te di alcuni temi di fondamentale importanza per il futuro delle nostre democrazie. Mi piacerebbe discutere ancora di ambiente ed ecologia, parlarne al di fuori di schemi, stereotipi, “idoli” di fronte ai quali genuflettersi. L’ecologia è una cosa serie e importante, ma guai se essa si trasforma in una perniciosa ideologia. Green Deal? Sì, certo, ma a patto che lo stesso viaggi a braccetto con un New Deal, con un dato di necessaria e irrinunciabile giustizia sociale e che non lo si nutra con scelte miopi e controproducenti.
Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, già membro del Consiglio generale dei “Club Pannella” e iscritto all’Odg Basilicata. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|