-->
La voce della Politica
Al 6° congresso regionale della Cisl Medici Basilicata confronto a più voci |
---|
6/04/2025 | Si è svolto nei giorni scorsi a Potenza, alla presenza del segretario nazionale reggente Ignazio Ganga, il 6° congresso della Cisl Medici Basilicata che ha confermato in blocco la segreteria uscente composta dal Serafino Rizzo (segretario generale), Aldo Di Fazio e Migla Russo. L’appuntamento è stato un importante momento di confronto sul futuro della sanità regionale, con la partecipazione di numerosi esponenti politici e istituzionali. I lavori – co-presieduti dal decano della federazione Rosario Cantisani e dal segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo – sono stati aperti dalla relazione del segretario generale Serafino Rizzo che ha tracciato un quadro lucido e puntuale delle sfide che riguardano il sistema sanitario lucano: dalla necessità di riorganizzare la medicina territoriale, alla drammatica carenza di personale, fino alla richiesta di misure concrete contro le sempre più frequenti aggressioni al personale sanitario.
«Serve visione, coraggio e partecipazione», ha dichiarato Rizzo, invocando una sanità pubblica più vicina ai bisogni dei cittadini e più rispettosa del valore dei professionisti che vi operano. Parlando della crisi di fiducia tra cittadini e sistema sanitario, Rizzo ha sottolineato l’importanza di una nuova comunicazione, capace di restituire dignità alla professione e di valorizzare i tanti esempi di buona sanità. Nella sua relazione il segretario generale della Cisl Medici Basilicata ha sottolineato anche l’urgenza di contrastare la crescente mobilità passiva, che nel 2023 ha generato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro per la Basilicata, e ha rilanciato la proposta dell’istituzione di un osservatorio regionale permanente contro la violenza sugli operatori sanitari. In chiusura, Rizzo ha ribadito che per costruire una sanità all’altezza delle sfide future non servono solo risorse economiche, ma anche una nuova cultura organizzativa, una vera volontà politica e un forte coinvolgimento delle comunità locali: «Solo così – ha detto – si potrà restituire alla sanità lucana quell’orgoglio e quella qualità che meritano sia i professionisti che i cittadini».
I lavori sono stati conclusi dal segretario nazionale reggente Ignazio Ganga che ha ribadito l’impegno della federazione nel sostenere il rinnovamento della sanità pubblica e la valorizzazione della professione medica nella consapevolezza che non può esistere una sanità di qualità senza professionisti motivati, riconosciuti e adeguatamente tutelati. Ganga si è soffermato in particolare sul tema della carenza di medici – circa 30 mila quelli che mancano all’appello secondo le stime del ministero della Salute – carenza che sta mettendo sotto forte pressione il sistema sanitario nazionale. Il segretario nazionale reggente della Cisl Medici ha espresso dubbi sul fatto che con la sola revisione dell’accesso ai corsi di medicina e chirurgia si possa riuscire a colmare questo gap in tempi brevi. Secondo Ganga la soluzione è quella di superare l’anacronistico tetto alle assunzioni, che consentirebbe anche di ringiovanire la classe medica italiana, oggi la più anziana d’Europa. «Il vero problema – ha ammonito Ganga – sarà quando gli specialisti italiani raggiungeranno i requisiti per la pensione, e non è certo alzando l’età pensionabile a 72 anni che si può pensare di risolvere il problema della sanità italiana, anche perché serve una nuova generazione di medici che abbia la capacità di gestire una serie di cambiamenti, non ultimo quello dell’intelligenza artificiale che soprattutto in area medica sta prendendo piede».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|