-->
La voce della Politica
Crisi idrica: per la Coldiretti della Basilicata serve chiarezza, e non strumentalizzazioni |
---|
4/04/2025 | In questo momento di difficoltà “non ci si può permettere di strumentalizzare problematiche e fare speculazioni economiche e politiche che rischiano di diventare gravissime”. E' il monito della Coldiretti della Basilicata ribadito nel corso dei numerosi incontri territoriali, otre che durante i consigli provinciali e quello regionale delle scorse ore. In questo momento difficile legato all'emergenza idrica “è necessaria la massima chiarezza e verità, da parte di tutti”. La questione è stata affrontata su più tavoli istituzionali ed interregionali e “per questo serve la massima trasparenza”. Ad ogni modo, evidenzia l'organizzazione agricola lucana, “l'utilizzo della risorsa idrica ad uso umano e delle imprese, vuoi che siano agricole, commerciali, industriali e artigianali, rientra nell'ambito di un'intesa tra le Regioni Basilicata e Puglia e di incontri che si stanno susseguendo tra i governatori Bardi ed Emiliano”. Alla luce di questi accordi il Consorzio di bonifica di Basilicata avrà contezza del quantitativo di acqua che nei vari territori potrà essere destinato alle imprese agricole, come pure Acque del Sud avrà chiaro il quadro di quanta acqua potrà essere utilizzata per uso umano. Quanto alla richiesta di autorizzazione a perforare i pozzi, avanzata dalla Coldiretti, “si apprezza la disponibilità della Regione Basilicata a fornire permessi”. Per quanto riguarda le progettualità infrastrutturali a medio termine “si sta lavorando intensamente, a condizione che non si confondano volutamente le idee agli agricoltori”. A tal proposito, quanto al futuro della diga del Rendina, "la vicenda negli ultimi anni ha avuto un'accelerazione importante, ma non è una questione risolvibile in pochi giorni”. La Coldiretti della Basilicata, da interlocuzioni con il Consorzio di bonifica ha avuto garanzie del fatto che “nel corso dell’ultimo incontro a fine febbraio al ministero dell’Ambiente, sono stati forniti tutti i chiarimenti. Si è in attesa del provvedimento sull'assoggettabilità o meno alla 'Valutazione di impatto ambientale' dell'intervento. Successivamente andrà presentata la progettazione esecutiva, che è in fase di ultimazione, dopodichè si potrà bandire la gara per i lavori necessari all'invasamento”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|