-->
La voce della Politica
Verso il Piano regionale integrato della Salute |
---|
4/04/2025 | Ha preso il via oggi, con un primo incontro di ascolto e condivisione, il percorso di costruzione partecipata del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Un appuntamento strategico che segna l’avvio di un processo inclusivo, strutturato e orientato al futuro, in cui il contributo delle aziende sanitarie, degli operatori, dei professionisti e di tutti gli stakeholder sarà fondamentale per delineare un Piano realmente aderente ai bisogni della popolazione lucana.
«Questo primo incontro segna l’avvio di un processo partecipato e strategico», ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, aprendo i lavori presso la Sala Inguscio. «Abbiamo bisogno di ascoltare chi è quotidianamente impegnato nella sanità lucana. Questo momento è prezioso per raccogliere impressioni e suggerimenti, affinché il Piano sia costruito insieme e risponda davvero ai bisogni della comunità. È solo attraverso il dialogo, l’ascolto e la corresponsabilità che possiamo dare forma a un sistema sanitario capace di rispondere in modo equo, efficace e sostenibile alle sfide del presente e del futuro».
Nel corso della mattinata sono state incontrate le direzioni strategiche delle aziende ospedaliere, delle aziende sanitarie territoriali e dell’IRCCS CROB. Presenti ai lavori, il Direttore Generale per la Salute e le Politiche della Persona, Domenico Tripaldi, e i relatori del gruppo EY e dell’Università Cattolica: il prof. Vincenzo Antonelli e la dott.ssa Carmen Angioletti, che hanno accompagnato l’intera giornata curando l’impostazione tecnico-scientifica del confronto.
Il contesto da cui si parte è complesso e sfidante: l’analisi demografica e socioeconomica evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, una delle più basse speranze di vita in buona salute a livello nazionale, la diffusione di fattori di rischio, oltre a criticità legate all’accesso ai servizi, alla mobilità sanitaria e a marcate disuguaglianze territoriali.
Il nuovo Piano nasce quindi dalla necessità di rispondere a queste sfide attraverso una visione sistemica, flessibile, misurabile e proiettata oltre il 2030, anche in coerenza e continuità con le azioni previste dal PNRR. Le sue direttrici strategiche si fondano su alcuni pilastri fondamentali: l’allineamento con il contesto normativo e programmatorio regionale e nazionale; la centralità degli obiettivi di salute e dei determinanti; la definizione di obiettivi specifici e misurabili, accompagnati da azioni concrete e verificabili; il coinvolgimento attivo di tutti gli attori del sistema e un monitoraggio costante supportato da indicatori e cruscotti tematici.
Il Piano sarà articolato in sei macro-aree di intervento: Promozione dell’invecchiamento attivo, accesso equo ai servizi sanitari, qualità ed efficienza del sistema sanitario, valorizzazione delle eccellenze territoriali e sviluppo delle competenze, promozione dell’innovazione digitale e tecnologica, attuazione e consolidamento delle azioni del PNRR.
Il Piano, inoltre, non sarà un documento statico: è previsto un meccanismo di revisione periodica, che permetterà di correggere la rotta e adattarsi ai mutamenti dei bisogni e dei contesti. Il percorso di costruzione si articolerà in diverse tappe fondamentali: dalla fase di ascolto e condivisione con tutti gli attori del Servizio Sanitario Regionale, alla consultazione e raccolta di contributi sulla prima bozza del Piano, per giungere, presumibilmente entro ottobre 2025, alla redazione definitiva e alla sua successiva approvazione.
Nel pomeriggio, anche alla presenza della Prof.ssa Federica Morandi dell’Università Cattolica, il confronto è proseguito con le organizzazioni sindacali, a testimonianza dell’impegno a mantenere un dialogo costante e strutturato con tutte le componenti del sistema sanitario regionale. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|