-->
La voce della Politica
Basilicata apripista nella sicurezza scolastica |
---|
4/04/2025 | Un esempio concreto di buona amministrazione che il Ministero guarda con grande attenzione, riconoscendo al governo lucano il merito di aver trasformato un’esperienza sperimentale in una politica educativa strutturale. La Basilicata si conferma terra di innovazione e buone pratiche educative: è la prima regione italiana a sottoscrivere il protocollo d’intesa che unisce Protezione Civile, Ufficio Scolastico Regionale e Anci Basilicata con l’obiettivo di promuovere, in modo strutturale e capillare, la cultura della sicurezza e della protezione civile tra studenti, docenti, amministratori locali e volontari.
Un’iniziativa accolta con grande favore dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, che, aprendo oggi i lavori degli Stati generali della Protezione civile, ha espresso i propri complimenti alla Regione Basilicata per aver fatto da apripista su un tema così cruciale. Il Ministro ha evidenziato come l’educazione alla sicurezza non possa più essere considerata un ambito secondario. È un dovere delle istituzioni educare i giovani alla prevenzione, alla gestione delle emergenze e alla resilienza – ha dichiarato il Ministro – e la Basilicata ha dimostrato di crederci fino in fondo, con un progetto esemplare e replicabile a livello nazionale.
Il protocollo, firmato da Giovanni Di Bello, dirigente dell’ufficio Protezione Civile regionale, da Claudia Datena per l’Ufficio Scolastico Regionale e da Gerardo Larocca per l’Anci Basilicata, rappresenta un’evoluzione concreta del progetto “Cultura è… Protezione Civile”, avviato nel 2019 e già sperimentato con successo in 24 scuole polo, coinvolgendo oltre 14.000 studenti. L’intesa punta a consolidare e ampliare questa rete virtuosa: 44 scuole sono già entrate nella seconda fase del progetto per l’anno scolastico 2024/25, con un’offerta formativa che integra l’educazione civica ai temi della prevenzione dei rischi, delle emergenze e del volontariato. Le azioni previste comprendono formazione mirata per docenti e dirigenti scolastici, attività congiunte con i Comuni per la diffusione dei piani di emergenza, giornate tematiche, simulazioni, campi scuola ed esercitazioni sul campo. L’obiettivo è chiaro: fare della scuola un presidio attivo di sicurezza e consapevolezza, capace di coinvolgere famiglie e comunità locali.
I commenti
“Con la firma di questo protocollo d’intesa – ha detto il Presidente della Regione, Vito Bardi - la Basilicata si conferma una Regione all’avanguardia nella promozione della cultura della sicurezza. Essere la prima in Italia ad avviare un’intesa così articolata tra Protezione Civile, Scuola e Comuni è motivo di grande orgoglio e testimonia la capacità del nostro territorio di fare rete e lavorare con visione sul futuro.
“Ringraziamo il Ministro Musumeci – ha aggiunto l’assessore regionale alle Infrastrutture, con delega alla Protezione civile, Pasquale Pepe - per i complimenti ricevuti: rappresentano uno stimolo a proseguire su questa strada con ancora maggiore impegno. La sicurezza non è solo un tema tecnico, ma un valore educativo e civico da trasmettere sin dai banchi di scuola. Con questo accordo, rafforziamo il legame tra istituzioni, territorio e giovani, promuovendo una cittadinanza consapevole e resiliente”.
Bardi e Pepe ringraziano tutti gli attori coinvolti – l’Ufficio di Protezione Civile della Regione, Ufficio Scolastico Regionale, Anci Basilicata, scuole, volontari – per il lavoro svolto. “La Basilicata oggi è modello nazionale: continueremo a investire in formazione, prevenzione e cultura della protezione civile, perché la sicurezza è un diritto che si costruisce ogni giorno”.
“Il protocollo che abbiamo firmato oggi – sottolinea Giovanni Di Bello – è frutto di una visione condivisa: educare alla sicurezza significa costruire cittadinanza attiva e responsabile, rafforzare il legame tra istituzioni e territorio e preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide del futuro”.
** nella foto, da sinistra, il dirigente Altomonte, il presidente Bardi, il ministro Pichetto Frattin, il ministro Musumeci, l’assessore Pepe e l’ing. Di Bello
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|