-->
La voce della Politica
Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti |
---|
3/04/2025 | Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un intervento immediato da parte dell’ASP e della Regione per garantire la continuità assistenziale, soprattutto per anziani e pazienti fragili. Tra le soluzioni proposte, l’apertura di bandi urgenti, incentivi per i medici e un piano di emergenza per evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie.
Di seguito il comunicato del sindaco di Venosa.
OGGETTO: Preoccupazione per la prossima carenza di medici di base a Venosa
Egregi,
mi rivolgo a Voi dopo che da qualche settimana sto interloquendo per le vie brevi con il Direttore Sanitario dott. Luigi D’Angola riguardo alla prossima carenza di medici di base sul nostro territorio. Nei prossimi mesi tre medici di medicina generale andranno in pensione e il rischio concreto è che migliaia di cittadini rimangano senza un riferimento sanitario fondamentale.
Le relazioni avute con il Direttore Sanitario e con l’Assessore Dott. Cosimo Latronico pur ricercando in tutti i modi soluzioni volte a risolvere il problema non risultano essere a ciò bastevoli.
Come ben sapete il medico di base rappresenta il primo e più importante punto di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, garantendo continuità assistenziale, prevenzione e cura per tutti in particolare per le fasce più fragili della popolazione, come anziani e malati cronici. La mancanza di un numero adeguato di medici potrebbe generare gravi disagi, con un sovraccarico per il pronto soccorso e le altre strutture sanitarie locali.
Non potendo ancora prorogare i medici che già hanno fruito della proroga dei due anni e, anche accedendo ad altre deroghe come il 20% in più di assistiti per ogni medico che permangono, non assorbirebbe il numero di pazienti che rimarrebbero senza medico di medicina generale.
Per questo motivo si chiede con urgenza che vengano adottate soluzioni tempestive, quali:
- L'immediata apertura di bandi per la sostituzione dei medici di base prossimi alla pensione;
- Incentivi per l'assegnazione di nuovi medici sul territorio, al fine di rendere più attrattiva la professione in zone che rischiano di essere penalizzate. A quelli messi in campo da parte di Codesta ASP si aggiungerebbero quelli che il Comune vuole adottare per incentivare i medici del Distretto ad aprire anche a Venosa un secondo studio oltre quello dove esercitano;
- Un piano di gestione dell'emergenza sanitaria per evitare discontinuità assistenziale nella fase di transizione che potrebbe vedere da parte Vostra un allargamento della deroga facendo assistere fino alla quota di 2000 pazienti per medico operante e con incentivi economici a chi svolgerà detto servizio.
Sono certo della Vostra attenzione e disponibilità a intervenire prontamente per tutelare il diritto alla salute dei cittadini di Venosa e l’Amministrazione si rende disponibile a qualsiasi incontro volto alla soluzione del problema.
Non Vi nascondo e rinnovo la preoccupazione dei cittadini, soprattutto degli anziani e dei fragili, e nel contempo ringrazio per la disponibilità mostrata sia dalla Dirigenza ASP che da parte dell’Assessore Cosimo Latronico.
Fiducioso in un Vostro riscontro, resto in attesa di aggiornamenti e ribadisco disponibilità per un confronto diretto su questa importante tematica.
Cordiali saluti,
Il Sindaco
Francesco Mollica
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|