-->
La voce della Politica
Cicala: più disponibilità di acqua dall’invaso di Conza |
---|
3/04/2025 | Alla data del 1° aprile 2025, l’invaso di Conza dispone di 32.227.308 metri cubi di acqua (monitoraggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto Pugliese. “Questa disponibilità consente di autorizzare fin da ora, in modo pienamente sostenibile, i volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica della Basilicata, pari a 6,5 milioni di metri cubi per lo schema dell’Ofanto, che serve l’area con maggiore criticità idrica, ovvero la zona del Melfese-Lavellese. Al contempo, si garantisce una riserva minima intangibile di 8 milioni di metri cubi, tenendo conto delle fluenze future”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, in riferimento alla crisi idrica che interessa il comparto irriguo.
Entro sabato 5 aprile l’assessore contava di avere il quadro dettagliato della disponibilità idrica approvato dal Comitato di monitoraggio dell’Accordo di programma Puglia-Basilicata e Governo. In quella sede, lo ricordiamo, si fornisce una valutazione completa e aggiornata delle risorse idriche disponibili nelle due regioni, essenziale per pianificare e gestire l’uso dell’acqua per l’irrigazione e la zootecnia: “Ci vorrà ancora un po’ di tempo – spiega Cicala – e gli ultimi dati sui livelli del Conza consentiranno di avere una base di ripartizione più ampia. Questa novità, insomma, ci permette di portare sul tavolo di discussione interregionale una proposta migliorativa per poter dare risposte concrete ai nostri agricoltori”.
Intanto nel Vulture-Melfese continua a riecheggiare la richiesta degli agricoltori di attivare la diga del Rendina. Sabato è prevista una manifestazione a Lavello proprio per lanciare questo appello. Pur comprendendo le preoccupazioni degli agricoltori, l’assessore ribadisce che sul tema occorre fare chiarezza evitando strumentalizzazioni: “Allo stato attuale – spiega Cicala – non possiamo consentire l’invasamento per questioni tecniche e amministrative. Per mettere in sicurezza la diga servirebbero non meno di 113 milioni di euro. Qualcosa, però, si sta muovendo. Siamo in attesa di un’autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e appena avremo il via libera ci impegneremo ad affidare in tempi rapidi l’appalto per la progettazione. La nostra attenzione – aggiunge l’assessore - è massima su tutto lo schema idrico del territorio. La strategia del governo lucano poggia su tre pilastri fondamentali: potenziamento delle infrastrutture, innovazione tecnologica e gestione sostenibile delle risorse. Vogliamo favorire l’adozione di sistemi di irrigazione intelligenti e la creazione di bacini di raccolta”.
“Voglio rassicurare tutti gli agricoltori lucani – conclude Cicala - che la Regione è al loro fianco. Stiamo lavorando senza sosta per risolvere l’emergenza e costruire un futuro più resiliente per l’agricoltura della Basilicata. Tutte le decisioni le stiamo prendendo in maniera collegiale, coinvolgendo gli attori in campo. E’ un momento difficile – conclude Cicala - ma con il contributo di tutti possiamo trasformare questa crisi in un’opportunità di crescita e innovazione”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|