-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alzheimer, la Regione approva un progetto sperimentale

3/04/2025

Secondo i dati del Report Nazionale dell’Osservatorio Demenze dell’ISS (2021-2023), in Basilicata si stimano 10.661 casi di demenza, pari al 15,9% della popolazione over 75. Se l’andamento demografico seguirà le attuali previsioni ISTAT, entro il 2050 il numero delle persone affette da demenza nel territorio lucano potrebbero superare le 15.700 unità.

“Alla luce di questi dati – sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico - la Regione Basilicata rafforza il proprio impegno per rispondere a un’emergenza sanitaria destinata a crescere, puntando su prevenzione, innovazione tecnologica e sostegno alle famiglie”.



Il governo lucano continua a investire nella lotta contro l’Alzheimer e le demenze con l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera n. 83. Riguarda un progetto sperimentale dal valore complessivo di 150.000 euro, finalizzato al miglioramento della diagnosi precoce e alla sperimentazione di interventi innovativi di telemedicina per garantire la continuità assistenziale ai pazienti.

Nel dettaglio, le risorse stanziate saranno così ripartite: 10.000 euro per l’acquisto di beni, 100.000 euro per il personale esterno, 25.000 euro per l’acquisizione di servizi, 5.500 euro per il personale interno e 9.500 euro per costi indiretti. Con la stessa delibera è stato approvato anche lo schema di accordo tra la Regione e l’ospedale San Carlo, che avrà il compito di gestire le attività progettuali.

“Questo impegno – spiega l’assessore - rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da Alzheimer e altre forme di demenza, oltre che un’opportunità per consolidare l’integrazione tra assistenza sanitaria e tecnologia nel territorio regionale”.

Il progetto – fa sapere Latronico - si inserisce all’interno delle attività finanziate attraverso il Fondo Alzheimer e demenze, istituito con la Legge di Bilancio 2021 e recentemente rifinanziato, grazie al quale la Regione Basilicata ha ottenuto un finanziamento di 825.141,35 euro. In continuità con il Piano Triennale 2021-2023, il nuovo piano di intervento prevede:

- Il potenziamento della diagnosi precoce per garantire una presa in carico tempestiva dei pazienti;

- L’implementazione di interventi di telemedicina nei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD), con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure in modo innovativo ed efficace.



L’iniziativa regionale si basa su evidenze scientifiche che dimostrano l’efficacia degli interventi neuropsicologici, i quali, combinati con il trattamento farmacologico, possono rallentare il declino cognitivo. Tra questi, la Stimolazione Cognitiva si è rivelata particolarmente efficace nel mantenere le abilità residue dei pazienti con demenza lieve o moderata.

Il progetto sperimentale, finanziato attraverso il Programma Regionale Basilicata FESR FSE+ 2021-2027 (ESO4.11 – Azione 8.4.11.B), prevede lo sviluppo di percorsi psicosociali per i pazienti, da attuare in almeno una sede per ciascuna Azienda del Sistema Sanitario Regionale. L’obiettivo è non solo rallentare il decadimento cognitivo, ma anche coinvolgere attivamente la rete di cura, attraverso incontri con familiari e caregiver.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo