-->
La voce della Politica
popolamento, in vista del congresso del 23-24 aprile la CISL rilancia sulle politiche per le aree interne |
---|
2/04/2025 | «I recenti dati demografici pubblicati dall’Istat evidenziano una situazione allarmante per la Basilicata. Questi dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche efficaci per le aree interne, mirate a contrastare lo spopolamento e a promuovere lo sviluppo sostenibile». Lo afferma il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo commentando i dati Istat sullo spopolamento della Basilicata, fenomeno più volte richiamato dalla stessa Cisl e che sarà uno dei temi chiave del 14° congresso regionale del sindacato che si svolgerà a Potenza il 23 e 24 aprile. Fari puntati, dunque, sulle politiche per le aree interne. Spiega Cavallo: «È fondamentale investire in infrastrutture moderne per migliorare la connettività e l'accessibilità dei territori più isolati, facilitando così l'insediamento di nuove attività economiche e il mantenimento di quelle esistenti, a partire dalle filiere collegate alla gestione e alla manutenzione del territorio. Allo stesso tempo – continua il segretario generale della Cisl – è necessario potenziare i servizi essenziali come sanità, istruzione e trasporti pubblici per garantire una qualità della vita adeguata ai residenti delle aree interne. Oggi, invece, chi vive nella aree interne spesso deve fare i conti con una drammatica carenza di servizi essenziali che rappresentano un ulteriore incentivo allo spopolamento. Inoltre, servono interventi per incentivare l'imprenditorialità locale attraverso agevolazioni fiscali ad hoc e servizi di incubazione d’impresa, anche per stimolare la creazione di posti di lavoro e trattenere la popolazione giovane, puntando sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione e promuovendo il turismo sostenibile e le produzioni tipiche locali che possono rappresentare una fonte significativa di reddito per le comunità». Nel rilanciare la proposta di un patto sociale tra istituzioni, comunità locali, forze economiche e sociali, Cavallo sottolinea che «per affrontare il problema dello spopolamento in Basilicata e per invertire la curva demografica serve un approccio alle politiche pubbliche integrato e multidimensionale, che coinvolga sia le istituzioni locali che la società civile, in un rinnovato percorso di partecipazione democratica con l’obiettivo di co-programmare uno sviluppo sostenibile delle aree interne della regione, salvaguardando le sue specificità territoriali e culturali». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|