-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autismo, Latronico: “Una società più inclusiva è possibile”

2/04/2025

“In Basilicata lavoriamo con determinazione per costruire una società più inclusiva, dove ogni persona con disturbo dello spettro autistico possa trovare supporto, opportunità e piena integrazione nella comunità”. È quanto afferma l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ribadendo l’impegno della Regione nel migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. La Regione ha stanziato complessivamente 2.790.325,46 euro, provenienti da fondi nazionali, per finanziare una serie di interventi a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico. Tra le iniziative finanziate figurano l’erogazione di voucher sociosanitari, la formazione del personale sanitario e scolastico, attività di ricerca e l’assunzione di nuovi operatori.

“Siamo attivamente impegnati – sottolinea Latronico – nel rafforzamento dei servizi diagnostici e terapeutici per l’autismo, attraverso percorsi strutturati e una rete organizzativa territoriale efficace. Con l’implementazione dei Percorsi Diagnostico - Terapeutici Assistenziali (PDTA) e la nomina di referenti scientifici in ogni Azienda Sanitaria Locale, stiamo costruendo un sistema di supporto sempre più vicino alle persone e alle famiglie”.

Un capitolo importante è rappresentato dai progetti di inclusione sociale, resi possibili grazie a una dotazione finanziaria di 1,9 milioni di euro, destinata soprattutto agli studenti delle scuole primarie e secondarie. L’obiettivo è favorire interventi che migliorino concretamente la qualità della vita delle persone con autismo.

Tra gli interventi più significativi, il Decreto del 29 luglio 2022 ha previsto fondi per attività quali l’assistenza sociosanitaria tramite voucher, percorsi di socializzazione per minori e giovani fino a 21 anni, supporto scolastico per studenti con autismo, attività dedicate agli adulti ad alto funzionamento e iniziative del Terzo Settore finalizzate all’inclusione sociale, alla formazione e all’ingresso nel mondo del lavoro. Tra i progetti in corso, “Know Aut”, attivo da marzo a settembre 2025, coinvolge studenti delle scuole primarie e secondarie in laboratori educativi basati su metodologie psicoeducative come il metodo ABA. Il progetto prevede anche percorsi di formazione per insegnanti e caregiver. Un ulteriore impulso è arrivato con il Decreto del 24 gennaio 2023, che ha stanziato oltre 450 mila euro per interventi sanitari e sociosanitari, percorsi per lo sviluppo delle competenze personali e sociali, attività per l’integrazione tra servizi sanitari, sociali ed educativi e progetti mirati per adulti ad alto funzionamento.

Il Decreto del 6 febbraio 2023 ha inoltre destinato circa 600 mila euro alla ricerca, al potenziamento del personale del Servizio Sanitario Nazionale, alla formazione e allo sviluppo di una rete territoriale di cure. Il Fondo Autismo 2023/2024, con un contributo di circa 164 mila euro, ha consentito l’assunzione di personale dedicato alla creazione delle Equipe per la gestione delle Emergenze Comportamentali (EDECO), sotto la responsabilità dell’ASP di Potenza.

A ciò si aggiungono i progetti comunali finanziati dal DPCM del 29 novembre 2021, volti alla riqualificazione di strutture semiresidenziali per persone con disabilità, con un investimento complessivo superiore ai 650 mila euro.

Latronico ha inoltre ricordato la presenza, a Matera, di un ambulatorio dedicato agli adulti con disturbo dello spettro autistico, e la recente inaugurazione a Pisticci del centro “La Luce”, struttura di riferimento per l’inclusione e il supporto. La Regione ha approvato il finanziamento di 17 progetti presentati da enti del Terzo Settore.

“Si tratta – precisa l’assessore – di iniziative che puntano a promuovere l’inclusione sociale attraverso attività sportive, ricreative e culturali, progetti di formazione e percorsi di inserimento lavorativo, favorendo autonomia e reinserimento professionale per le persone con autismo”.

Sul fronte dell’integrazione lavorativa, l’assessore cita due progetti emblematici: “Know Aut”, realizzato in collaborazione con enti locali, scuole e famiglie, e “Luca@work”, che offre a un giovane con autismo l’opportunità di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

“Iniziative – commenta Latronico – che contribuiscono alla creazione di una comunità educante, fondata sulla collaborazione tra scuola, famiglia, amministrazioni locali, imprese e Terzo Settore”.

Latronico ha poi evidenziato l’attenzione riservata alle famiglie. L’Azienda Sanitaria di Matera ha infatti avviato progetti sperimentali rivolti ai genitori di bambini con autismo, con incontri di gruppo e valutazioni multidisciplinari per definire profili di funzionamento e progetti di vita personalizzati. Le attività, gratuite, sono coordinate dall’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, oggi l’assessore parteciperà a una serie di eventi pubblici: la conferenza “Coltiviamo sapere, raccogliamo consapevolezza”, in programma a Potenza presso la Sala B del Consiglio Regionale; un momento di confronto nella “Stanza Blu” dello stesso Consiglio, spazio dedicato all’ascolto, alla condivisione di buone pratiche e alla programmazione di interventi per migliorare i percorsi di inclusione; l’Open Day della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Matera; e, infine, l’incontro “Autismo e società: sfide, opportunità e prospettive”, organizzato dal Comune di Valsinni.

“Questi eventi – conclude Latronico – rappresentano momenti fondamentali di riflessione e confronto tra istituzioni, operatori sanitari, famiglie e Terzo Settore, e testimoniano l’impegno della Regione Basilicata nella costruzione di una rete integrata e competente, capace di accogliere, valorizzare e sostenere ogni persona con autismo lungo tutto il corso della vita”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo