-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Sanità, approvati i progetti regionali FSN 2024

2/04/2025

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha approvato il Piano dei progetti regionali finanziati dal Fondo sanitario nazionale per l’annualità 2024 e la relazione illustrativa dei risultati raggiunti con i progetti realizzati per l’annualità 2023, già approvati con DGR n.188/2024. I progetti riguardano la realizzazione delle seguenti linee progettuali: 1. Percorso diagnostico terapeutico condiviso e personalizzato per i pazienti con multicronicità; 2. Promozione dell’equità in ambito sanitario; 3. Costituzione e implementazione della rete della terapia del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in area pediatrica; 4. Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione; 5. La tecnologia sanitaria innovativa come strumento di integrazione ospedale territorio – anche in relazione alla fase post pandemica. “Al fine di sviluppare le linee progettuali in modo omogeneo sul territorio regionale – afferma l’assessore Latronico -, i progetti sono stati predisposti in accordo con le Aziende del Sistema Sanitario Locale, chiamate ad attuarli, e sono stati articolati in azioni progettuali aziendali”.

In seguito all’intesa fra Stato e Regioni del 28 novembre 2024, relativa alla ripartizione delle quote vincolate agli obiettivi del Piano sanitario nazionale per l’anno 2024, alla Basilicata sono stati assegnati per questi progetti 9.480.538 euro, con un incremento rispetto ai fondi del 2023 di 1.304.532 euro.

“Questa maggiore disponibilità di risorse – spiega Latronico - ha consentito il potenziamento della linea prevenzione, alla quale sono stati assegnati complessivamente 3.455.147 euro, e l’attivazione dello screening oncologico di prostata e polmone, la cui governance è stata affidata rispettivamente all’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e all’IRCCS CROB di Rionero”.

Quanto alle altre linee progettuali, l’ASP ha effettuato complessivamente quattro interventi, per un importo di 4.051.565 euro: con il progetto “Percorso diagnostico terapeutico condiviso e personalizzato per pazienti con multicronicità” si è inteso potenziare la presa in carico del paziente cronico, utilizzando strumenti innovativi e un approccio olistico; due interventi, di cui uno in ambito pediatrico, sono stati dedicati alla “Costituzione e implementazione della terapia del dolore”, e infine il progetto di “Digitalizzazione dei processi territoriali e dei percorsi assistenziali di continuità ospedale territorio” che mira all’ampliamento del modello di governance dei percorsi di dimissione e monitoraggio continuativo dei pazienti (teleconsulto e telemonitoraggio).

L’ASM ha utilizzato 2.656.347 euro per le seguenti iniziative: un progetto dedicato alla gestione dei pazienti con multicronicità, attraverso l’offerta di servizi di assistenza multidisciplinari e personalizzati; un progetto di promozione dell’equità, intesa come migliore accessibilità ai luoghi di cura, idoneo a garantire maggiore sicurezza degli apparati strutturali ed impiantistici; un progetto di implementazione della rete del dolore e sviluppo delle cure palliative e della terapia del dolore in età pediatrica; un progetto di promozione dei processi di informatizzazione / digitalizzazione nei percorsi assistenziali sia per la governance completa della risorsa letto, sia nell’ottica di ridurre le ‘distanze’ tra gli assistiti / familiari e i medici.

L’IRCCS ha attuato tre interventi tutti relativi alla linea equità per un importo complessivo di 944.469 euro a supporto dei pazienti oncologici, fornendo supporto psicologico, ambulatorio di sessuologia integrata e ambulatorio “Amico”, dedicato al percorso di terapie integrate in oncologia e alla prescrizione del corretto stile di vita.

Infine l’AOR San Carlo di Potenza ha utilizzatole risorse assegnate, pari a 1.810.881 euro, per un progetto relativo alla linea di “Costituzione e implementazione della terapia del dolore” e per due progetti per la linea equità rivolti a potenziare il sistema di back office e di recall per le attività di prenotazione e richiamata e interventi sugli spazi comuni, le sale di attesa e di diagnostica dell’UOC di Medicina Nucleare al fine di migliorare la percezione di accoglienza e benessere del paziente.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo