-->
La voce della Politica
Oggi l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata con leader nazionale Guarini |
---|
1/04/2025 | Si è svolto oggi a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini. Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna Capasso. Le sfide poste al terziario di mercato dalle transizioni digitale e ambientale e le loro ricadute sul lavoro sono state al centro del vivace dibattito congressuale, coordinato dalla segretaria nazionale Aurora Blanca. Aprendo i lavori, la segretaria generale regionale Emanuela Sardone ha evidenziato come la regione Basilicata rappresenti lo specchio delle contraddizioni del paese, con criticità evidenti nel mercato del lavoro, segnato da fenomeni come l’emigrazione giovanile, lo spopolamento delle aree interne e la precarietà occupazionale, in particolare nei settori del terziario, del commercio e del turismo.
Dal congresso è emersa la necessità di politiche mirate per contrastare il lavoro sommerso e grigio, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la disparità di genere che ancora penalizza fortemente le donne lucane. Significativi gli obiettivi raggiunti dalla Fisascat Basilicata negli ultimi anni nelle molte vertenze che hanno interessato il settore sanitario, il commercio e il socio-assistenziale, ottenendo risultati importanti per la tutela dei diritti dei lavoratori. «Il futuro del lavoro in Basilicata passa da una maggiore attenzione alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori e della lavoratrici», ha dichiarato Sardone, sottolineando l'importanza di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare sicurezza e salute sul lavoro e per promuovere occupazione sostenibile. L’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata si è concluso con un forte messaggio di impegno ad essere un riferimento per i lavoratori, affrontando con coraggio e determinazione le trasformazioni in corso, sempre nell’interesse del bene collettivo e della giustizia sociale.
Concludendo i lavori, il segretario generale nazionale della Fisascat Cisl Davide Guarini ha fatto il punto sui principali tavoli contrattuali nazionali, sottolineando i recenti rinnovi che hanno interessato molti comparti del terziario. Ha ribadito il ruolo centrale del sindacato nel dare voce alle istanze che arrivano dai luoghi di lavoro, specie in un contesto politico fragile, dove i corpi intermedi assumono sempre più importanza. Guarini ha richiamato anche l’urgenza di un’Europa federale e coesa, capace di affrontare le sfide globali — dai conflitti geopolitici alle guerre commerciali e tecnologiche — che incidono direttamente sulla vita delle persone, aumentando povertà e disuguaglianze.
A livello nazionale, il leader della Fisascat ha evidenziato la necessità di superare una politica priva di visione e ha richiamato l’attenzione sulla ripresa del mercato del lavoro, in particolare nei settori del turismo, commercio e servizi alla persona. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la carenza di manodopera, che impone investimenti nella formazione, nella riqualificazione e nell’immigrazione regolare. Nel contesto delle grandi transizioni Guarini ha posto l’accento sulla necessità di governare il cambiamento, in particolare sul fronte dell’intelligenza artificiale, salvaguardando la centralità della persona e inserendo questi temi nei tavoli di contrattazione. Infine, ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto dalla Fisascat Cisl: 18 contratti nazionali rinnovati nel 2024, 26 negli ultimi quattro anni, con risposte concrete ad oltre 6 milioni di lavoratori, sempre nel segno della rivendicazione consapevole, non dello scambio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|