-->
La voce della Politica
Oggi l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata con leader nazionale Guarini |
---|
1/04/2025 | Si è svolto oggi a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini. Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna Capasso. Le sfide poste al terziario di mercato dalle transizioni digitale e ambientale e le loro ricadute sul lavoro sono state al centro del vivace dibattito congressuale, coordinato dalla segretaria nazionale Aurora Blanca. Aprendo i lavori, la segretaria generale regionale Emanuela Sardone ha evidenziato come la regione Basilicata rappresenti lo specchio delle contraddizioni del paese, con criticità evidenti nel mercato del lavoro, segnato da fenomeni come l’emigrazione giovanile, lo spopolamento delle aree interne e la precarietà occupazionale, in particolare nei settori del terziario, del commercio e del turismo.
Dal congresso è emersa la necessità di politiche mirate per contrastare il lavoro sommerso e grigio, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la disparità di genere che ancora penalizza fortemente le donne lucane. Significativi gli obiettivi raggiunti dalla Fisascat Basilicata negli ultimi anni nelle molte vertenze che hanno interessato il settore sanitario, il commercio e il socio-assistenziale, ottenendo risultati importanti per la tutela dei diritti dei lavoratori. «Il futuro del lavoro in Basilicata passa da una maggiore attenzione alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori e della lavoratrici», ha dichiarato Sardone, sottolineando l'importanza di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare sicurezza e salute sul lavoro e per promuovere occupazione sostenibile. L’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata si è concluso con un forte messaggio di impegno ad essere un riferimento per i lavoratori, affrontando con coraggio e determinazione le trasformazioni in corso, sempre nell’interesse del bene collettivo e della giustizia sociale.
Concludendo i lavori, il segretario generale nazionale della Fisascat Cisl Davide Guarini ha fatto il punto sui principali tavoli contrattuali nazionali, sottolineando i recenti rinnovi che hanno interessato molti comparti del terziario. Ha ribadito il ruolo centrale del sindacato nel dare voce alle istanze che arrivano dai luoghi di lavoro, specie in un contesto politico fragile, dove i corpi intermedi assumono sempre più importanza. Guarini ha richiamato anche l’urgenza di un’Europa federale e coesa, capace di affrontare le sfide globali — dai conflitti geopolitici alle guerre commerciali e tecnologiche — che incidono direttamente sulla vita delle persone, aumentando povertà e disuguaglianze.
A livello nazionale, il leader della Fisascat ha evidenziato la necessità di superare una politica priva di visione e ha richiamato l’attenzione sulla ripresa del mercato del lavoro, in particolare nei settori del turismo, commercio e servizi alla persona. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la carenza di manodopera, che impone investimenti nella formazione, nella riqualificazione e nell’immigrazione regolare. Nel contesto delle grandi transizioni Guarini ha posto l’accento sulla necessità di governare il cambiamento, in particolare sul fronte dell’intelligenza artificiale, salvaguardando la centralità della persona e inserendo questi temi nei tavoli di contrattazione. Infine, ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto dalla Fisascat Cisl: 18 contratti nazionali rinnovati nel 2024, 26 negli ultimi quattro anni, con risposte concrete ad oltre 6 milioni di lavoratori, sempre nel segno della rivendicazione consapevole, non dello scambio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|