-->
La voce della Politica
Oggi l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata con leader nazionale Guarini |
---|
1/04/2025 | Si è svolto oggi a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini. Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna Capasso. Le sfide poste al terziario di mercato dalle transizioni digitale e ambientale e le loro ricadute sul lavoro sono state al centro del vivace dibattito congressuale, coordinato dalla segretaria nazionale Aurora Blanca. Aprendo i lavori, la segretaria generale regionale Emanuela Sardone ha evidenziato come la regione Basilicata rappresenti lo specchio delle contraddizioni del paese, con criticità evidenti nel mercato del lavoro, segnato da fenomeni come l’emigrazione giovanile, lo spopolamento delle aree interne e la precarietà occupazionale, in particolare nei settori del terziario, del commercio e del turismo.
Dal congresso è emersa la necessità di politiche mirate per contrastare il lavoro sommerso e grigio, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la disparità di genere che ancora penalizza fortemente le donne lucane. Significativi gli obiettivi raggiunti dalla Fisascat Basilicata negli ultimi anni nelle molte vertenze che hanno interessato il settore sanitario, il commercio e il socio-assistenziale, ottenendo risultati importanti per la tutela dei diritti dei lavoratori. «Il futuro del lavoro in Basilicata passa da una maggiore attenzione alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori e della lavoratrici», ha dichiarato Sardone, sottolineando l'importanza di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare sicurezza e salute sul lavoro e per promuovere occupazione sostenibile. L’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata si è concluso con un forte messaggio di impegno ad essere un riferimento per i lavoratori, affrontando con coraggio e determinazione le trasformazioni in corso, sempre nell’interesse del bene collettivo e della giustizia sociale.
Concludendo i lavori, il segretario generale nazionale della Fisascat Cisl Davide Guarini ha fatto il punto sui principali tavoli contrattuali nazionali, sottolineando i recenti rinnovi che hanno interessato molti comparti del terziario. Ha ribadito il ruolo centrale del sindacato nel dare voce alle istanze che arrivano dai luoghi di lavoro, specie in un contesto politico fragile, dove i corpi intermedi assumono sempre più importanza. Guarini ha richiamato anche l’urgenza di un’Europa federale e coesa, capace di affrontare le sfide globali — dai conflitti geopolitici alle guerre commerciali e tecnologiche — che incidono direttamente sulla vita delle persone, aumentando povertà e disuguaglianze.
A livello nazionale, il leader della Fisascat ha evidenziato la necessità di superare una politica priva di visione e ha richiamato l’attenzione sulla ripresa del mercato del lavoro, in particolare nei settori del turismo, commercio e servizi alla persona. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la carenza di manodopera, che impone investimenti nella formazione, nella riqualificazione e nell’immigrazione regolare. Nel contesto delle grandi transizioni Guarini ha posto l’accento sulla necessità di governare il cambiamento, in particolare sul fronte dell’intelligenza artificiale, salvaguardando la centralità della persona e inserendo questi temi nei tavoli di contrattazione. Infine, ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto dalla Fisascat Cisl: 18 contratti nazionali rinnovati nel 2024, 26 negli ultimi quattro anni, con risposte concrete ad oltre 6 milioni di lavoratori, sempre nel segno della rivendicazione consapevole, non dello scambio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|