-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

' La fusione dei Consorzi Industriali di Matera e Potenza: un passo indietro per l'autonomia locale'

30/03/2025

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Nicola Mario Fraccalvieri, imprenditore locale, che esprime le sue preoccupazioni sulla proposta di fusione dei Consorzi Industriali di Matera e Potenza. Un tema che sta suscitando un acceso dibattito in Basilicata, con implicazioni rilevanti per l'autonomia e lo sviluppo delle realtà produttive locali.

Nel cuore della Basilicata, la proposta di unificare i Consorzi Industriali di Matera e Potenza ha sollevato un acceso dibattito. Come imprenditore radicato nel territorio materano, sento il dovere di esprimere le mie preoccupazioni riguardo a questa iniziativa che, se attuata, potrebbe compromettere l'autonomia e l'efficacia delle nostre realtà produttive locali.​
Lezioni dal passato: fusioni di successo e insuccesso
La storia economica ci offre numerosi esempi di fusioni aziendali, alcune delle quali hanno portato a risultati positivi, mentre altre hanno evidenziato criticità significative. Un caso emblematico è l'acquisizione della britannica RMC da parte della messicana CEMEX nel 2005. Nonostante le sfide iniziali, CEMEX riuscì a trasformare un impianto obsoleto in Inghilterra, migliorando la reputazione ambientale dell'azienda. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il successo di tale operazione fu possibile grazie a investimenti mirati e a una strategia ben definita.​
D'altro canto, la fusione dei cinque Consorzi Industriali del Lazio in un unico ente regionale, sebbene presentata come un'opportunità di sviluppo, ha suscitato perplessità tra gli amministratori locali. Il sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano, ha definito l'operazione una "scelta scellerata", evidenziando il rischio di appesantire la macchina burocratica a scapito delle imprese locali. Questo esempio evidenzia come le fusioni, se non adeguatamente pianificate e condivise, possano generare più problemi che benefici.​
Le peculiarità dei Consorzi di Matera e Potenza
Analizzando la situazione lucana, emergono differenze sostanziali tra i due consorzi. Il Consorzio di Matera ha dimostrato una gestione virtuosa, con un attivo di bilancio significativo. Al contrario, quello di Potenza presenta un deficit rilevante, frutto di perdite gestionali accumulate nel tempo. Il consigliere regionale Giovanni Vizziello ha espresso dubbi sulla fusione, sottolineando l'importanza che i consorzi imparino a "camminare con le proprie gambe", offrendo servizi innovativi alle imprese.​
Rischi di una fusione non ponderata
Unire due enti con situazioni economico-finanziarie così divergenti potrebbe comportare:​
Diluzione delle responsabilità: Le problematiche di un consorzio potrebbero essere trasferite all'altro, senza una reale risoluzione delle inefficienze.​
Perdita di rappresentatività locale: Un ente unico potrebbe non essere in grado di cogliere le specificità e le esigenze delle diverse realtà territoriali.​
Incremento della burocrazia: L'accentramento decisionale rischia di rallentare i processi, allontanando le istituzioni dalle imprese e dai cittadini.​
Soluzioni alternative per un sviluppo sostenibile
Invece di procedere con una fusione affrettata, sarebbe opportuno:​
Rafforzare l'autonomia gestionale: Ogni consorzio dovrebbe puntare a migliorare la propria efficienza interna, adottando best practices e innovando i servizi offerti alle imprese.​
Promuovere collaborazioni mirate: Incentivare progetti comuni tra i consorzi, mantenendo però l'indipendenza operativa, potrebbe favorire sinergie senza compromettere l'autonomia.​
Valutare fusioni solo in presenza di condizioni paritarie: Eventuali accorpamenti dovrebbero avvenire tra enti con situazioni economiche e gestionali simili, per evitare squilibri e inefficienze.​
Conclusione
Come recita un antico adagio, "l'unione fa la forza", ma solo quando avviene tra pari e con obiettivi condivisi. Nel caso dei Consorzi Industriali di Matera e Potenza, una fusione non equamente ponderata rischia di compromettere l'autonomia e l'efficacia delle nostre realtà locali. È fondamentale che le decisioni future siano guidate da una visione strategica che tenga conto delle peculiarità territoriali e delle reali esigenze delle imprese, evitando soluzioni che, seppur presentate come innovative, potrebbero rivelarsi dannose per il tessuto economico locale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo