-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La maggioranza fa acqua da tutte le parti, ma lascia a secco gli agricoltori

29/03/2025

Apprendiamo a mezzo stampa del superamento della crisi da parte della maggioranza: tutto decisamente irrituale, oltre che profondamente irrispettoso nei confronti della comunità lucana.
Il partito di maggioranza relativa ha infatti aperto una crisi all’interno del Consiglio Regionale, paralizzando di fatto i lavori, ma l’ha chiusa altrove, nel segreto di una stanza. Dov’è finito il linguaggio della chiarezza e della verità puntualmente esibito dal consigliere Napoli?

Tutto questo lascia pensare che la crisi di maggioranza non riguardasse gli interessi delle lucane e dei lucani, ma solo ed esclusivamente quelli di partito. E il solo fatto di aver anteposto l’interesse di una parte a quello della Regione da me amministrare è segno di un primo fallimento.

Se, da un lato, l’apertura e la chiusura della crisi raccontano l’inadeguatezza di questa classe dirigente mista (che si scompone e ricompone in base agli opportunismi politici); dall’altro, si certifica la totale assenza del presidente di Regione, il quale, non solo sembra non aver toccato palla, ma continua a rimanere in silenzio rispetto alle esigenze del territorio.

Da settimane, infatti, il comparto agricolo del Vulture Alto Bradano chiede attenzione e, soprattutto, risposte certe in relazione all’annunciata crisi idrica, che rischia di determinare la scomparsa di uno dei settori più produttivi della regione. Così, dopo l’improvvida apparizione di Bardi a Lavello di qualche settimana fa, oggi apprendiamo che, su proposta del Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, è stato prorogato per 12 mesi lo stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del Basento-Camastra, relativamente ai comuni di Potenza e degli altri 28 centri serviti all'invaso.

La situazione non è migliore nel Metapontino, dove gli agricoltori sono alle prese con i razionamenti di acqua per uso irriguo a causa delle scarse disponibilità di risorsa idrica. Come se ciò non bastasse, laddove si potrebbe recuperare acqua la si butta letteralmente a mare: la traversa sul torrente Sarmento, infatti, che dovrebbe servire proprio a convogliare le acque del fiume nella diga di Senise è aperta mentre la canalizzazione dell’adduttrice è chiusa. Il risultato è che la preziosa acqua che potrebbe offrire sollievo ai campi assetati, va a finire nel fiume Sinni e poi nel mar Jonio anziché nella diga.

Un vero e proprio paradosso anche alla luce delle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni.

Posto che, in tempi non sospetti, abbiamo già sollecitato il presidente Bardi a conferire in Consiglio rispetto all'emergenza idrica, certo non superata da tre giorni di neve, ci chiediamo perché il Presidente non abbia chiesto di estendere lo stato di emergenza a tutti gli schemi idrici di Basilicata. Ancora una volta, la scelta di operare per segmenti denota la persistente assenza di visione di questo governo. La crisi che ieri ha riguardato il Camastra, oggi interessa anche il bacino dell’Ofanto e domani potrebbe estendersi altrove. Un buon governo politico sa guardare a domani, governare il presente per indirizzare il futuro; il governo Bardi aspetta che “passi la nottata”. Quanta acqua dovremo ancora disperdere prima di vedere il generale in azione?

Come Presidente, Bardi non è riuscito a fare quello che con una buona programmazione e con tutte le linee di finanziamento disponibili avrebbe potuto e dovuto fare.

A fronte di questa difficoltà, abbiamo sperato che, almeno con i poteri straordinari del commissario, potesse agire in modo efficace e tempestivo. E invece no. Bardi e tutto il governo regionale di centrodestra chiedano subito la dichiarazione dello stato di emergenza per tutta la Basilicata.

L’auspicio è che con i poteri del commissario possa implementare immediatamente i lavori per la diga del Rendina, per cui è finito il tempo degli annunci.

La crisi sarà pure superata (forse), ma i problemi della Basilicata persistono, anzi aumentano inascoltati.

E, tra poco, l’unica acqua che rimarrà sarà quella per piangere.


Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo