-->
La voce della Politica
Cinghiali: per Cia-Agricoltori tre interventi chiave |
---|
29/03/2025 | Il monitoraggio capillare e concreto della fauna selvatica, con particolare attenzione alle specie in esubero, al fine di fornire dati aggiornati e strumenti efficaci per una gestione responsabile e mirata; la chiara distinzione tra attività di gestione e attività venatoria, riconoscendo che il controllo delle popolazioni selvatiche è un'azione fondamentale alla salvaguardia del settore e non può essere confusa con la pratica venatoria tradizionale; il risarcimento totale del danno subito dagli agricoltori, nel pieno rispetto del principio di responsabilità e garantendo che chi subisce perdite economiche possa ricevere un indennizzo adeguato e tempestivo. Sono i tre interventi chiave sollecitati da Cia-Agricoltori con misure nazionali e regionali.
Tra quelle nazionali, Cia sollecita che nel prossimo collegato agricolo vengano inserite quelle modifiche essenziali alla legge 157/92 a contrasto della fauna selvatica e per garantire un equilibrio di peso tra tutela ambientale e sostenibilità economica delle imprese agricole.
“Si tratta di misure essenziali – dichiara il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini aggiunge Fini- per consentire alle aziende agricole di operare in un contesto più sicuro e tutelato, concretamente supportate nell’affrontare gli effetti devastanti, in termini economici e non solo, di ungulati in sovrappopolamento e sempre più liberi di scorrazzare, a partire dagli oltre 2 milioni di cinghiali in circolazione. Riconosciamo l’impegno del Governo rispetto alla legge datata 1992, ma serve fare di più. Il testo, attualmente in fase di definizione -conclude- rappresenta un’occasione importante per introdurre norme sostanziali in aiuto degli agricoltori e strumenti legislativi, e finanziari, strutturali e duraturi”.
Cia Potenza-Matera ribadisce a gran voce l’urgenza di mettere un freno a un fenomeno che resta fuori controllo. La presenza di ungulati – sottolinea una nota – è sempre più una minaccia per cittadini ed agricoltori. Si è perso il conto degli incidenti stradali provocati sulle nostre strade e degli avvistamenti persino nella città di Potenza. Ben venga il progetto Filiera del Cinghiale che ha visto da sempre la Cia tra i protagonisti ma l’abbattimento resta una priorità. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|