-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità accreditata in stallo e pazienti in lista d’attesa: USC denuncia la paralisi

28/03/2025

Come se non bastasse, alla crisi determinatasi per effetto della pretesa – da parte dell’ASP – di restituzione di risorse economiche relative a prestazioni sanitarie già regolarmente erogate, rendicontate e contrattualizzate, si aggiunge un ulteriore elemento di gravissima criticità: l’impossibilità per le Aziende Sanitarie di stipulare nuovi accordi contrattuali ex art. 8-quinquies del D.Lgs. 502/1992, in assenza della preventiva definizione del fabbisogno assistenziale e dei relativi tetti di spesa.
Tale blocco amministrativo non solo impedisce la prosecuzione dei rapporti contrattuali tra ASL e Strutture accreditate, ma rende anche tecnicamente impossibile la gestione della fatturazione elettronica tramite il Nodo Smistamento Ordini (NSO) – piattaforma obbligatoria per tutte le transazioni economiche con il Servizio Sanitario Regionale. La paralisi amministrativa e digitale potrebbe dunque divenire totale.
L’Unione Sanità Convenzionata (USC) esprime profonda preoccupazione per la totale assenza, a oggi, di provvedimenti regionali volti alla definizione e assegnazione dei tetti di spesa fondati sul fabbisogno di assistenza specialistica ambulatoriale per l’anno 2025.
Si tratta di un ritardo che non solo replica, ma aggrava le gravi criticità già verificatesi negli anni precedenti, determinando uno scenario di incertezza economico-gestionale insostenibile per le strutture sanitarie accreditate, costrette a garantire continuità assistenziale senza alcun quadro normativo, programmatorio o contrattuale definito.
Questa situazione si inserisce in un contesto ulteriormente compromesso da numerosi annullamenti giurisdizionali di deliberazioni regionali pregresse, dichiarate illegittime per l’assenza di un’istruttoria fondata sul reale fabbisogno assistenziale o per la loro tardiva adozione.
A ciò si aggiunge la prospettata azione di recupero da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di risorse economiche riferite a prestazioni sanitarie già erogate, rendicontate e regolate da contratti pienamente vigenti, in palese violazione dei principi di buona fede e legittimo affidamento.
Le conseguenze sono potenzialmente devastanti: interruzione dei servizi, blocco delle attività, perdita di prestazioni sanitarie essenziali per migliaia di cittadini lucani e, contestualmente, compromissione della sostenibilità occupazionale e operativa dell’intero comparto accreditato.

Alla luce di quanto sopra, l’Unione Sanità Convenzionata sollecita con urgenza la Regione Basilicata ad adottare, entro e non oltre 30 giorni, i seguenti provvedimenti:
• Censimento aggiornato e trasparente del fabbisogno assistenziale regionale;
• Definizione e assegnazione dei tetti di spesa per l’annualità 2025;
• Rispetto dei principi di equità, proporzionalità, trasparenza e ragionevolezza nella distribuzione delle risorse;
• Recepimento degli indirizzi nazionali e regionali in materia di programmazione e abbattimento delle liste d’attesa;
• Partecipazione attiva delle strutture accreditate e delle associazioni di categoria nella fase istruttoria.

In mancanza di risposte concrete e tempestive, l’USC annuncia sin d’ora che porrà in essere ogni iniziativa utile per uscire da questa assurda situazione, anche legale, a tutela dei propri associati, dei pazienti e del diritto costituzionalmente garantito alla salute.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo