-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità accreditata in stallo e pazienti in lista d’attesa: USC denuncia la paralisi

28/03/2025

Come se non bastasse, alla crisi determinatasi per effetto della pretesa – da parte dell’ASP – di restituzione di risorse economiche relative a prestazioni sanitarie già regolarmente erogate, rendicontate e contrattualizzate, si aggiunge un ulteriore elemento di gravissima criticità: l’impossibilità per le Aziende Sanitarie di stipulare nuovi accordi contrattuali ex art. 8-quinquies del D.Lgs. 502/1992, in assenza della preventiva definizione del fabbisogno assistenziale e dei relativi tetti di spesa.
Tale blocco amministrativo non solo impedisce la prosecuzione dei rapporti contrattuali tra ASL e Strutture accreditate, ma rende anche tecnicamente impossibile la gestione della fatturazione elettronica tramite il Nodo Smistamento Ordini (NSO) – piattaforma obbligatoria per tutte le transazioni economiche con il Servizio Sanitario Regionale. La paralisi amministrativa e digitale potrebbe dunque divenire totale.
L’Unione Sanità Convenzionata (USC) esprime profonda preoccupazione per la totale assenza, a oggi, di provvedimenti regionali volti alla definizione e assegnazione dei tetti di spesa fondati sul fabbisogno di assistenza specialistica ambulatoriale per l’anno 2025.
Si tratta di un ritardo che non solo replica, ma aggrava le gravi criticità già verificatesi negli anni precedenti, determinando uno scenario di incertezza economico-gestionale insostenibile per le strutture sanitarie accreditate, costrette a garantire continuità assistenziale senza alcun quadro normativo, programmatorio o contrattuale definito.
Questa situazione si inserisce in un contesto ulteriormente compromesso da numerosi annullamenti giurisdizionali di deliberazioni regionali pregresse, dichiarate illegittime per l’assenza di un’istruttoria fondata sul reale fabbisogno assistenziale o per la loro tardiva adozione.
A ciò si aggiunge la prospettata azione di recupero da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di risorse economiche riferite a prestazioni sanitarie già erogate, rendicontate e regolate da contratti pienamente vigenti, in palese violazione dei principi di buona fede e legittimo affidamento.
Le conseguenze sono potenzialmente devastanti: interruzione dei servizi, blocco delle attività, perdita di prestazioni sanitarie essenziali per migliaia di cittadini lucani e, contestualmente, compromissione della sostenibilità occupazionale e operativa dell’intero comparto accreditato.

Alla luce di quanto sopra, l’Unione Sanità Convenzionata sollecita con urgenza la Regione Basilicata ad adottare, entro e non oltre 30 giorni, i seguenti provvedimenti:
• Censimento aggiornato e trasparente del fabbisogno assistenziale regionale;
• Definizione e assegnazione dei tetti di spesa per l’annualità 2025;
• Rispetto dei principi di equità, proporzionalità, trasparenza e ragionevolezza nella distribuzione delle risorse;
• Recepimento degli indirizzi nazionali e regionali in materia di programmazione e abbattimento delle liste d’attesa;
• Partecipazione attiva delle strutture accreditate e delle associazioni di categoria nella fase istruttoria.

In mancanza di risposte concrete e tempestive, l’USC annuncia sin d’ora che porrà in essere ogni iniziativa utile per uscire da questa assurda situazione, anche legale, a tutela dei propri associati, dei pazienti e del diritto costituzionalmente garantito alla salute.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo