-->
La voce della Politica
Ue, Latronico: centralità a sistema sanitario e welfare |
---|
27/03/2025 | La Regione Basilicata ha partecipato oggi a Roma, ai lavori istituzionali avviati dalla Commissione Europea per la definizione del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) dell’Unione Europea alla presenza del Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin. Su delega del presidente Vito Bardi, l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico ha preso parte al confronto promosso dalla Commissione nell’ambito della Comunicazione “La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”.
“La Basilicata – ha dichiarato Latronico – intende contribuire attivamente a una riflessione strategica sul futuro del bilancio europeo, che deve essere all’altezza delle sfide del nostro tempo: dalla coesione sociale alla transizione verde e digitale, fino alla sicurezza e alla difesa comune”. In un momento in cui l’Europa affronta difficoltà importanti – come la crisi energetica, la guerra alle sue porte e i cambiamenti climatici – la Regione ribadisce il valore di un’azione comune e solidale.
Durante l’incontro, è stata sottolineata la necessità di un bilancio europeo più semplice, flessibile e incisivo, capace di mobilitare investimenti pubblici e privati e di sostenere realmente i territori, soprattutto quelli che, come la Basilicata, sono impegnati in percorsi complessi di sviluppo, innovazione e riequilibrio demografico. È emersa chiaramente la volontà di avere strumenti finanziari meno complicati e più vicini alle esigenze concrete delle comunità locali.
“Occorre sottolineare l’urgenza – ha aggiunto l’assessore – di garantire un futuro alle aree interne e rurali, puntando su politiche di coesione rafforzate e su strumenti di programmazione e spesa che non siano penalizzanti per le regioni più fragili. Il nostro impegno è far sì che il nuovo bilancio dell’Ue sia anche uno strumento di equità territoriale”. In questo senso, la Basilicata ha evidenziato come sia necessario continuare a investire nelle zone meno centrali, ma ricche di potenzialità, garantendo pari opportunità a tutti i cittadini europei”.
Inoltre, è stata evidenziata la centralità del sistema sanitario e del welfare tra le priorità strategiche del nuovo Qfp. “La pandemia ci ha insegnato che investire in salute e benessere significa investire nella resilienza dell’Europa. Siamo pronti a sostenere, in sede europea, il rafforzamento dei fondi dedicati alla sanità territoriale, alla formazione del personale sanitario e all’integrazione sociosanitaria”. È un messaggio chiaro: la salute dei cittadini deve restare al centro delle politiche europee, anche attraverso una maggiore attenzione alle esigenze locali e alla qualità dei servizi.
La Regione Basilicata continuerà a partecipare attivamente al dialogo con le istituzioni europee nei mesi a venire, in vista della proposta ufficiale della Commissione attesa per luglio 2025. “Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è che il prossimo bilancio dell’UE non lasci indietro nessun cittadino e nessun territorio. Servono strumenti flessibili, orientati ai risultati, ma anche capaci di rispondere con tempestività alle crisi e di promuovere una vera crescita inclusiva”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|