-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ue, Latronico: centralità a sistema sanitario e welfare

27/03/2025

La Regione Basilicata ha partecipato oggi a Roma, ai lavori istituzionali avviati dalla Commissione Europea per la definizione del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp) dell’Unione Europea alla presenza del Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin. Su delega del presidente Vito Bardi, l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico ha preso parte al confronto promosso dalla Commissione nell’ambito della Comunicazione “La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”.

“La Basilicata – ha dichiarato Latronico – intende contribuire attivamente a una riflessione strategica sul futuro del bilancio europeo, che deve essere all’altezza delle sfide del nostro tempo: dalla coesione sociale alla transizione verde e digitale, fino alla sicurezza e alla difesa comune”. In un momento in cui l’Europa affronta difficoltà importanti – come la crisi energetica, la guerra alle sue porte e i cambiamenti climatici – la Regione ribadisce il valore di un’azione comune e solidale.

Durante l’incontro, è stata sottolineata la necessità di un bilancio europeo più semplice, flessibile e incisivo, capace di mobilitare investimenti pubblici e privati e di sostenere realmente i territori, soprattutto quelli che, come la Basilicata, sono impegnati in percorsi complessi di sviluppo, innovazione e riequilibrio demografico. È emersa chiaramente la volontà di avere strumenti finanziari meno complicati e più vicini alle esigenze concrete delle comunità locali.

“Occorre sottolineare l’urgenza – ha aggiunto l’assessore – di garantire un futuro alle aree interne e rurali, puntando su politiche di coesione rafforzate e su strumenti di programmazione e spesa che non siano penalizzanti per le regioni più fragili. Il nostro impegno è far sì che il nuovo bilancio dell’Ue sia anche uno strumento di equità territoriale”. In questo senso, la Basilicata ha evidenziato come sia necessario continuare a investire nelle zone meno centrali, ma ricche di potenzialità, garantendo pari opportunità a tutti i cittadini europei”.

Inoltre, è stata evidenziata la centralità del sistema sanitario e del welfare tra le priorità strategiche del nuovo Qfp. “La pandemia ci ha insegnato che investire in salute e benessere significa investire nella resilienza dell’Europa. Siamo pronti a sostenere, in sede europea, il rafforzamento dei fondi dedicati alla sanità territoriale, alla formazione del personale sanitario e all’integrazione sociosanitaria”. È un messaggio chiaro: la salute dei cittadini deve restare al centro delle politiche europee, anche attraverso una maggiore attenzione alle esigenze locali e alla qualità dei servizi.

La Regione Basilicata continuerà a partecipare attivamente al dialogo con le istituzioni europee nei mesi a venire, in vista della proposta ufficiale della Commissione attesa per luglio 2025. “Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è che il prossimo bilancio dell’UE non lasci indietro nessun cittadino e nessun territorio. Servono strumenti flessibili, orientati ai risultati, ma anche capaci di rispondere con tempestività alle crisi e di promuovere una vera crescita inclusiva”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo