-->
La voce della Politica
La Basilicata al Villaggio “Agricoltura è” presenta la sua fragola |
---|
26/03/2025 | Si conclude questa sera la tre giorni del Villaggio “Agricoltura è”, evento di rilevanza nazionale che si è tenuto a Roma dal 24 al 26 marzo, inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e chiuso dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’evento ha visto la partecipazione dei principali rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Commissario europeo per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Hansen.
La Regione Basilicata ha partecipato all’evento con un proprio stand, organizzato dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e ha visto il coinvolgimento dei cinque Gruppi di Azione Locale (GAL) del territorio. I GAL coinvolti sono: Cittadella del Sapere (Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino), Lucus (Vulture Alto Bradano), Percorsi (Alto Basento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, Melandro e Vulture), Lucania Interiore (Val d’Agri e Montagna Materana), e Start 2020 (Collina Materana, Metapontino e Basso Sinni). La loro animazione ha messo in luce la diversità e le peculiarità del nostro territorio, rafforzando l’identità agricola e culturale della Basilicata. Il tema centrale della partecipazione lucana ha riguardato qualità, sostenibilità e innovazione, valori che la regione promuove nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
A fianco della tradizione, sono stati presentati prodotti simbolo della Basilicata, messi in degustazione per il pubblico, tra cui i salumi tipici, il Peperone Secco di Senise IGP, e la Fragola della Basilicata, protagonista assoluta. Quest’ultima, con il suo colore rosso chiaro e brillante, il sapore dolce, fruttato e intenso, e la polpa consistente, si è confermata un’eccellenza regionale che può essere trovata sui mercati da novembre a maggio.
Uno dei momenti centrali della partecipazione lucana è stato la presentazione del percorso di riconoscimento dell’IGP della Fragola della Basilicata, tema affrontato dall’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala durante il suo intervento ieri. “Questa tre giorni è stata un’importante occasione di confronto con i vari livelli istituzionali su tematiche fondamentali per il settore agricolo. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare le eccellenze lucane e rafforzare la presenza della Basilicata nei contesti nazionali e internazionali. Ringrazio il Ministro Lollobrigida per aver promosso questo evento di grande rilievo, che ha permesso di evidenziare il lavoro svolto dai nostri GAL e di portare avanti il percorso di riconoscimento della Fragola IGP“, ha dichiarato l’assessore Carmine Cicala.
La Basilicata si è quindi confermata protagonista nel panorama agricolo nazionale, grazie anche al forte impegno dei GAL che hanno mostrato le diverse realtà locali e la ricchezza del nostro patrimonio agricolo. Questo evento ha offerto un’importante vetrina per il settore, stimolando il dialogo su nuove prospettive di sviluppo per il futuro. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione importante per il comparto agricolo lucano, e con il continuo impegno delle istituzioni locali e regionali, la Basilicata guarda con ottimismo alle sfide future. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|