-->
La voce della Politica
La Basilicata al Villaggio “Agricoltura è” presenta la sua fragola |
---|
26/03/2025 | Si conclude questa sera la tre giorni del Villaggio “Agricoltura è”, evento di rilevanza nazionale che si è tenuto a Roma dal 24 al 26 marzo, inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e chiuso dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’evento ha visto la partecipazione dei principali rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Commissario europeo per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Hansen.
La Regione Basilicata ha partecipato all’evento con un proprio stand, organizzato dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e ha visto il coinvolgimento dei cinque Gruppi di Azione Locale (GAL) del territorio. I GAL coinvolti sono: Cittadella del Sapere (Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino), Lucus (Vulture Alto Bradano), Percorsi (Alto Basento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, Melandro e Vulture), Lucania Interiore (Val d’Agri e Montagna Materana), e Start 2020 (Collina Materana, Metapontino e Basso Sinni). La loro animazione ha messo in luce la diversità e le peculiarità del nostro territorio, rafforzando l’identità agricola e culturale della Basilicata. Il tema centrale della partecipazione lucana ha riguardato qualità, sostenibilità e innovazione, valori che la regione promuove nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
A fianco della tradizione, sono stati presentati prodotti simbolo della Basilicata, messi in degustazione per il pubblico, tra cui i salumi tipici, il Peperone Secco di Senise IGP, e la Fragola della Basilicata, protagonista assoluta. Quest’ultima, con il suo colore rosso chiaro e brillante, il sapore dolce, fruttato e intenso, e la polpa consistente, si è confermata un’eccellenza regionale che può essere trovata sui mercati da novembre a maggio.
Uno dei momenti centrali della partecipazione lucana è stato la presentazione del percorso di riconoscimento dell’IGP della Fragola della Basilicata, tema affrontato dall’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala durante il suo intervento ieri. “Questa tre giorni è stata un’importante occasione di confronto con i vari livelli istituzionali su tematiche fondamentali per il settore agricolo. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare le eccellenze lucane e rafforzare la presenza della Basilicata nei contesti nazionali e internazionali. Ringrazio il Ministro Lollobrigida per aver promosso questo evento di grande rilievo, che ha permesso di evidenziare il lavoro svolto dai nostri GAL e di portare avanti il percorso di riconoscimento della Fragola IGP“, ha dichiarato l’assessore Carmine Cicala.
La Basilicata si è quindi confermata protagonista nel panorama agricolo nazionale, grazie anche al forte impegno dei GAL che hanno mostrato le diverse realtà locali e la ricchezza del nostro patrimonio agricolo. Questo evento ha offerto un’importante vetrina per il settore, stimolando il dialogo su nuove prospettive di sviluppo per il futuro. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione importante per il comparto agricolo lucano, e con il continuo impegno delle istituzioni locali e regionali, la Basilicata guarda con ottimismo alle sfide future. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|