-->
La voce della Politica
La Basilicata al Villaggio “Agricoltura è” presenta la sua fragola |
---|
26/03/2025 | Si conclude questa sera la tre giorni del Villaggio “Agricoltura è”, evento di rilevanza nazionale che si è tenuto a Roma dal 24 al 26 marzo, inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e chiuso dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’evento ha visto la partecipazione dei principali rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Commissario europeo per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Hansen.
La Regione Basilicata ha partecipato all’evento con un proprio stand, organizzato dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e ha visto il coinvolgimento dei cinque Gruppi di Azione Locale (GAL) del territorio. I GAL coinvolti sono: Cittadella del Sapere (Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino), Lucus (Vulture Alto Bradano), Percorsi (Alto Basento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, Melandro e Vulture), Lucania Interiore (Val d’Agri e Montagna Materana), e Start 2020 (Collina Materana, Metapontino e Basso Sinni). La loro animazione ha messo in luce la diversità e le peculiarità del nostro territorio, rafforzando l’identità agricola e culturale della Basilicata. Il tema centrale della partecipazione lucana ha riguardato qualità, sostenibilità e innovazione, valori che la regione promuove nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
A fianco della tradizione, sono stati presentati prodotti simbolo della Basilicata, messi in degustazione per il pubblico, tra cui i salumi tipici, il Peperone Secco di Senise IGP, e la Fragola della Basilicata, protagonista assoluta. Quest’ultima, con il suo colore rosso chiaro e brillante, il sapore dolce, fruttato e intenso, e la polpa consistente, si è confermata un’eccellenza regionale che può essere trovata sui mercati da novembre a maggio.
Uno dei momenti centrali della partecipazione lucana è stato la presentazione del percorso di riconoscimento dell’IGP della Fragola della Basilicata, tema affrontato dall’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala durante il suo intervento ieri. “Questa tre giorni è stata un’importante occasione di confronto con i vari livelli istituzionali su tematiche fondamentali per il settore agricolo. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare le eccellenze lucane e rafforzare la presenza della Basilicata nei contesti nazionali e internazionali. Ringrazio il Ministro Lollobrigida per aver promosso questo evento di grande rilievo, che ha permesso di evidenziare il lavoro svolto dai nostri GAL e di portare avanti il percorso di riconoscimento della Fragola IGP“, ha dichiarato l’assessore Carmine Cicala.
La Basilicata si è quindi confermata protagonista nel panorama agricolo nazionale, grazie anche al forte impegno dei GAL che hanno mostrato le diverse realtà locali e la ricchezza del nostro patrimonio agricolo. Questo evento ha offerto un’importante vetrina per il settore, stimolando il dialogo su nuove prospettive di sviluppo per il futuro. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione importante per il comparto agricolo lucano, e con il continuo impegno delle istituzioni locali e regionali, la Basilicata guarda con ottimismo alle sfide future. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|