-->
La voce della Politica
Chiorazzo: interrogazione su stato avanzamento lavori già finanziati per 150 ME |
---|
26/03/2025 | Il Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere lo stato di avanzamento dei lavori già finanziati per un importo complessivo di circa 150 milioni di euro. L’interrogazione riguarda il completamento dello Schema Idrico Basento – Bradano, il ripristino della capacità di invaso della Diga di Monte Cotugno e il ripristino funzionale della Diga del Rendina, interventi essenziali per garantire l’approvvigionamento idrico della regione e sostenere il comparto agricolo.
“La crisi idrica iniziata nel 2024 e tutt’ora in corso – ha dichiarato Chiorazzo - sta mettendo a dura prova il territorio e rischia di estendersi quest’anno ad altre aree della regione, con conseguenze drammatiche per l’agricoltura e pesanti disagi per le popolazioni locali. Se non si interviene con urgenza, il comparto agricolo lucano rischia di essere completamente messo in ginocchio, con effetti devastanti per l’economia regionale e il tessuto sociale”.
Il sistema idrico Basento-Bradano, concepito per migliorare l’approvvigionamento idrico delle aree più aride della regione, ha richiesto nel tempo investimenti per circa 800 milioni di euro. Tuttavia, a causa di ritardi, mancata manutenzione e criticità strutturali, molte delle opere realizzate non sono mai entrate pienamente in funzione.
Anche il sistema dei grandi adduttori, essenziale per trasportare l’acqua verso le dighe di Acerenza e Genzano, è incompleto, rendendo inefficace l’intero schema idrico.
L’interrogazione verte su tutti gli interventi già programmati e finanziati, tra cui il riefficientamento della Diga di Monte Cotugno, con un finanziamento di 7,4 milioni di euro, la delocalizzazione dell’impianto di depurazione consortile a difesa dell’invaso di Monte Cotugno, con un finanziamento di 6,5 milioni di euro, e il ripristino funzionale della Diga del Rendina, per cui sono stati stanziati 113 milioni di euro nell’ambito del PNRR.
“Di fronte alla drammatica emergenza idrica e ai ritardi accumulati – ha proseguito Chiorazzo - è ormai evidente che il modello di attuazione degli interventi finora adottato sia completamente fallimentare. Per anni gli enti competenti, dal disciolto EIPLI fino ad oggi con Acque del Sud, hanno mostrato gravi inerzie che hanno impedito la realizzazione delle opere necessarie, privando interi territori dell’accesso alla risorsa idrica. Le comunità del lavellese e del metapontino, solo per citarne alcune fondamentali per l’economia agricola regionale, continuano a fronteggiare una situazione insostenibile e chiedono risposte concrete alla politica e alle istituzioni.
Se da un lato ci si rallegra per il collaudo di lavori dal valore di 65 mila euro, propedeutici all’aumento della capacità di invaso della Diga Camastra, non si può non evidenziare come, dall'altro, nulla o poco venga detto e fatto sugli interventi necessari al completamento dello schema idrico regionale. Risulta quindi essenziale che l'attenzione delle istituzioni non si fermi a interventi marginali, ma si concentri con determinazione su opere strategiche e di grande impatto per la sicurezza idrica della regione.
È necessario, quindi, un cambio di passo immediato. La soluzione non può più essere demandata a procedure ordinarie e lungaggini burocratiche alimentate da una politica incapace ed inconcludente, ma deve passare attraverso la nomina di un Commissario ad Acta con poteri straordinari, in grado di accelerare l’attuazione degli interventi e recuperare anni di colpevoli ritardi. L’acqua – ha concluso Chiorazzo - è un diritto fondamentale e una risorsa strategica per la Basilicata, e non è più accettabile che inefficienze e omissioni ne mettano a rischio la gestione causando un danno enorme ai lucani e all’intera Basilicata”.
-- |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|