-->
La voce della Politica
Crisi, Lacorazza: “Napoli boccia Bardi sulla emergenza idrica” |
---|
26/03/2025 | “‘Non è che abbiamo risolto la crisi idrica con una copiosa nevicata’ è lo schiaffo politico al Presidente Bardi che da commissario straordinario voleva convincere i lucani che il tubo messo dal Basento alla Camastra era stato un gran miracolo. La verità è emersa tra scelte non fatte, investimenti o non realizzati o ritardati. A Napoli non è difettata la chiarezza: Bardi sulla emergenza idrica ha fallito e ne è uscito grazie al cielo, dichiara nella sostanza questa mattina in una intervista rilasciata al quotidiano 'La Nuova Basilicata'”. Lo afferma Piero Lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale.
“Lo abbiamo detto da mesi - evidenzia il Consigliere regionale - e lo sanno le comunità dei 29 Comuni, Potenza compreso, dello schema idrico della Camastra e gli operatori economici che hanno avuto danni di cui nessuno si è interessato. A proposito, il capogruppo Napoli dovrebbe sapere che grazie a noi, Pd, il Parlamento ha approvato una raccomandazione al governo Meloni per individuare una strada con il governo Bardi per ristorare gli operatori. Sarebbe il caso che anche questo tema entrasse nel confronto dei partiti di maggioranza, a meno che non si riduca tutto a distribuzione di pani e di pesci”.
“Aggiungo – prosegue Lacorazza - che lo scorso anno gli agricoltori sono stati assettati e oggi ci pare che le cose non stiano andando meglio, e alla guida del dipartimento Agricoltura c’è un assessore dello stesso partito del capogruppo Napoli: l’assessore Cicala che il presidente Pittella, sempre in maggioranza, ha chiesto di commissariare. Avevamo ragione nel dire che il governo Bardi non ha visto arrivare la crisi ed è risultato del tutto inadeguato avendo da sei anni la responsabilità della guida della Regione”.
“Il capogruppo di Fdi Napoli non esclude i suoi Assessori, a proposito di Sanità per esempio, dicendo che le elezioni materane sono una punta dell’iceberg che, è evidente, il presidente Bardi e il centrodestra lucano hanno preso in pieno. Perché – conclude l’esponente del Pd - se Napoli attacca anche sul bonus gas e sulle richieste di restituzione ai cittadini, le parole sono pietre e sono lanciate, mi si scusi la metafora, contro i 6 per 3 della campagna elettorale del presidente Bardi”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|