-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“La sanità del futuro”, Latronico a Roma per il convegno nazionale

25/03/2025

Questa mattina, nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei deputati a Roma, si è svolto il Convegno Nazionale La Sanità del Futuro – Opportunità e scelte strategiche della politica nell’interesse esclusivo della salute dei cittadini. Un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del settore sanitario per delineare il percorso di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale.

L’evento ha visto la partecipazione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e di esponenti delle istituzioni parlamentari e regionali. La presenza di figure istituzionali di rilievo, come il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari, e i presidenti delle Regioni Lazio, Abruzzo e Marche, ha sottolineato la necessità di un coordinamento efficace tra governo centrale e amministrazioni locali per affrontare le criticità del settore e individuare soluzioni concrete.

Tra i partecipanti, l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha ribadito l’importanza di una programmazione sanitaria attenta e mirata. “La sanità del futuro dovrà basarsi sul potenziamento della medicina territoriale e su un utilizzo efficace delle risorse del Pnrr. Rafforzare l’assistenza di prossimità, digitalizzare i servizi e integrare ospedale e territorio sono sfide fondamentali per garantire un sistema sanitario equo, accessibile e sostenibile”, ha dichiarato l’assessore.

Latronico ha illustrato le iniziative della Regione per affrontare le liste d’attesa, evidenziando l’istituzione di una cabina di regia regionale in coordinamento con quella nazionale, volta a monitorare e ottimizzare i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie. “Questo lavoro si tradurrà nei prossimi giorni anche nell’approvazione del Piano regionale per il governo delle liste d’attesa per la specialistica ambulatoriale e, successivamente, sarà integrato con il Piano regionale per i ricoveri in coordinamento con l’approvazione del Piano nazionale. Un intervento cruciale per migliorare l’efficienza del sistema e garantire tempi di attesa più sostenibili per i cittadini”, ha spiegato.

Un altro tema centrale è il rafforzamento della prevenzione, con un focus su campagne di screening sempre più capillari, tra cui programmi innovativi per la diagnosi precoce del tumore al polmone e alla prostata. “Investire nella prevenzione significa ridurre la pressione sulle strutture sanitarie e migliorare le prospettive di salute della popolazione”, ha sottolineato Latronico.

A livello nazionale, il convegno ha rappresentato un momento di riflessione sulla necessità di rivedere i criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale per eliminare le attuali disuguaglianze territoriali. “Le risorse devono essere distribuite in modo equo, tenendo conto delle specifiche esigenze delle diverse realtà regionali. Un ulteriore passo nella programmazione sanitaria regionale riguarda il coinvolgimento delle strutture private accreditate, chiamate a collaborare con il servizio pubblico per ottimizzare l’offerta sanitaria. Parallelamente, si sta investendo nel potenziamento della medicina territoriale con la creazione di Case della comunità e Ospedali di comunità, strumenti essenziali per avvicinare i servizi sanitari ai cittadini e ridurre la pressione sugli ospedali. Particolare attenzione è stata data al ruolo delle farmacie territoriali, le cosiddette “farmacie dei servizi”, che rappresentano un punto di riferimento sanitario capillare, soprattutto nelle aree interne. La digitalizzazione della sanità è un altro pilastro strategico. L’applicativo Salute Basilicata è pensato per semplificare l’accesso ai servizi sanitari, mentre l’implementazione della telemedicina, della cartella clinica elettronica e dell’integrazione dei dati sanitari tra ospedali, medici di famiglia e specialisti renderà il sistema più efficiente. Infine, un aspetto cruciale per il futuro della sanità è il potenziamento delle risorse umane. “Nel 2025 e nel prossimo triennio sono previste in Basilicata, importanti assunzioni per rafforzare il personale sanitario, accompagnate da un piano strutturale di formazione e specializzazione”, ha concluso Latronico, sottolineando poi l’importanza della partecipazione della Regione Basilicata a questo confronto nazionale: “Il nostro impegno è quello di contribuire attivamente al dibattito e di promuovere azioni concrete per una sanità moderna, sostenibile e vicina ai bisogni delle persone. Solo attraverso una visione condivisa tra governo centrale e Regioni potremo costruire un sistema sanitario più forte, capace di affrontare le sfide del futuro con responsabilità e lungimiranza”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo