-->
La voce della Politica
Basilicata. In Consiglio gli alunni della scuola primaria N. Sole di Senise |
---|
24/03/2025 | Sono riprese oggi le visite scolastiche organizzate dalla Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale della Basilicata, nell'ambito del progetto di cittadinanza attiva. Questa mattina, l’Ente consiliare ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarta A e quarta B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Nicola Sole di Senise.
Accompagnati dalle insegnanti Maria Cristina Lacanna, Giulia Tarantino, Antonella Ielpo, Katia Di Lascio e Annamaria Ciancia i bambini sono stati ricevuti dal vice presidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo e dai funzionari Lucia Briscese e Andrea Mercurio.
“Questo tipo di iniziativa - ha dichiarato il vice presidente Angelo Chiorazzo - è fondamentale per sviluppare una coscienza civica nei più giovani. Comprendere il funzionamento del Consiglio regionale rappresenta solo un primo passo verso una cittadinanza attiva e consapevole. Essere cittadini attivi significa non solo conoscere le istituzioni, ma anche partecipare attivamente alla vita della comunità. L’auspicio è che voi bambini possiate trarre insegnamento da questa esperienza, comprendendo che ogni voce ha valore e che le diverse opinioni non dividono ma possono aiutare a prendere le decisioni migliori per tutti. Ricordate che il senso di responsabilità è qualcosa che si deve coltivare fin da piccoli, così da diventare cittadini attivi e pronti a dare il proprio contributo per il bene della comunità”.
I 28 bambini, ad inizio visita, hanno avuto la possibilità di vedere le quattro Commissioni consiliari, riunite in seduta congiunta per l’esame di alcuni atti amministrativi. Prima che iniziassero i lavori i presidenti degli organismi consiliari, Fanelli, Cifarelli, Leone e Morea, insieme ai componenti, i consiglieri regionali Verri, Araneo, Lacorazza, Bochicchio, Napoli, Fazzari, Galella, Aliandro, Marrese, Picerno, Polese e Casino hanno risposto ad alcune domande poste dai bambini, riguardo alle difficoltà e all’impegno che comporta prendere decisioni per la Basilicata e alle diverse attività che si svolgono negli uffici del Consiglio regionale e in quelli presidenziali. Erano presenti anche Barbara Coviello, referente per la legalità dell'Ufficio Scolastico regionale e il presidente della Consulta provinciale degli studenti di Potenza, Italo Maria Marsico.
Curiosi e attenti, i bambini hanno visionato un video dal titolo “Da studenti a cittadini consapevoli”, realizzato dall’ufficio Stampa del Consiglio regionale. Successivamente, sotto la guida del funzionario Andrea Mercurio, hanno avuto l'opportunità di comprendere i vari meccanismi che regolano la Regione, con un focus particolare sul funzionamento del Consiglio regionale. È stata fornita loro una spiegazione su come si svolgono le attività dell'Assemblea consiliare e sui compiti specifici dei consiglieri regionali. Il funzionario ha messo in evidenza un aspetto cruciale della nostra vita quotidiana: i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione che, ha sottolineato, non sono solo parole su un pezzo di carta, ma principi che guidano il nostro comportamento e le nostre interazioni in ogni ambito della società. Per sottolineare l'importanza della nostra Carta Costituzionale, il funzionario ha utilizzato una metafora molto efficace, paragonandola a una nave: “Una nave robusta e ben progettata è in grado di affrontare anche le tempeste più violente. Allo stesso modo, una Costituzione forte e ben strutturata ci permette di superare le sfide e le difficoltà che la società può presentare.”
Come ultima tappa, i bambini hanno visitato l’Aula consiliare, ed hanno preso posto tra i banchi. Ad accoglierli il vice presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, che li ha fatti misurare con una operazione che segna l’avvio di ogni Legislatura: l’elezione del Presidente del Consiglio regionale, che è risultato Ginevra Albano. E’seguita la presentazione da parte del Presidente della Regione, Chiara Dattoli, della Giunta regionale composta da Francesco Mario Bastanzio, Alessio Di Lorenzo, Alessandro Veneri, Ilenia Uccelli, Gaia Modarelli.
“Abbiamo deciso di coinvolgere i bambini della classe quarta elementare nella visita al Consiglio regionale - ha evidenziato l’insegnante Maria Cristina Lacanna nel prendere la parola - perché riteniamo fondamentale avvicinare i più giovani alle istituzioni, aiutandoli a comprendere il funzionamento della democrazia a livello locale. Questo percorso educativo si inserisce in un progetto più ampio della nostra scuola, che prevede il prossimo anno la visita al Senato e ci auguriamo presto anche alle istituzioni europee, offrendo agli studenti un'esperienza progressiva e concreta della cittadinanza attiva. Siamo una scuola accreditata Erasmus, vogliamo stimolare nei bambini una consapevolezza civica che li accompagni nella loro crescita come cittadini europei responsabili e informati”.
La funzionaria Lucia Briscese ha fatto consegnare ai bambini in omaggio il libro “Basilicata: Una Ricerca Speciale”, edito dal Consiglio regionale della Basilicata, di Mario Pennacchio, e illustrato da Federica Nurchi. “Questa pubblicazione, attraverso una divertente filastrocca - ha dichiarato -vi guiderà alla scoperta dell'Ente Regione in modo coinvolgente e piacevole”. Accanto a questa pubblicazione, altri due libri, donati dal vicepresidente Chiorazzo “L’enciclica dei Bambini” di Enzo Fortuntato e Aldo Cagnoli, con la prefazione di Papa Francesco, e “Nicola Sole. Che non ti aspetti”, a cura di M. Bellusci, P. Carluccio, F. Gazzaneo.
“Sono certo – ha concluso il vicepresidente – che, grazie alla lettura di questi libri e al supporto delle vostre insegnanti, troverete spunti di riflessione preziosi per la vostra vita. Approfittate di ogni opportunità per arricchire la vostra crescita personale. Siate curiosi e dedicatevi con impegno a realizzare i vostri sogni”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|