-->
La voce della Politica
Otto prodotti agroalimentari lucani nel Pat |
---|
24/03/2025 | Otto nuovi prodotti lucani entrano a far parte dell’elenco nazionale Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali) del Ministero per le politiche agricole. Il riconoscimento riguarda le seguenti produzioni: A’ Ssònzə di Anzi, Cece di Tricarico, Fave larghe di Castronuovo S. Andrea, Fichi bianchi secchi di Castronuovo S. Andrea, Fichi neri al forno di Castronuovo S. Andrea, “Maccarun cu fierr di mischiglio” di Calvera, Piselli “a vaiana” di Castronuovo S. Andrea, Fichi secchi di Miglionico.
La notizia è stata ufficializzata con la pubblicazione del decreto ministeriale n. 110765 dell’11 marzo 2025 sul sito del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dopo la XXV edizione dell’aggiornamento dell’Elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat).
L’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Carmine Cicala, ha espresso soddisfazione per l’inserimento di questi altri otto prodotti agroalimentari tradizionali lucani, che consolidano il patrimonio enogastronomico del territorio. Tra gli ultimi ingressi nell’elenco Pat si caratterizza uno di origine animale, l’“A’ Ssònzə” del Comune di Anzi, e cinque appartenenti alla sezione dei prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati: Cece di Tricarico, Fave larghe di Castronuovo S.Andrea, Fichi bianchi secchi di Castronuovo S. Andrea, Fichi neri al forno di Castronuovo S.Andrea, Maccarun cu fierr di mischiglio di Calvera, Piselli a vaiana di Castronuovo S. Andrea, Fichi secchi di Miglionico.
Questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante per la Basilicata, che attraverso i suoi prodotti tradizionali, espressione di una cultura popolare secolare, rafforza una solida rete di eccellenze nel settore alimentare, che esalta quella civiltà dell’accoglienza caratteristica del mondo contadino come valore da difendere e trasmettere alle nuove generazioni.
L’assessore ha sottolineato, altresì, come tale risultato rappresenti un ulteriore tassello nello sviluppo della gastronomia tradizionale della Regione.
“Questi prodotti – ha dichiarato l’assessore Cicala – contribuiscono a rafforzare il ruolo della Basilicata come destinazione enogastronomica di eccellenza. Il riconoscimento dei nuovi Pat valorizza le tradizioni locali e si inserisce tra le esperienze autentiche che i turisti cercano nel nostro territorio”.
La Regione Basilicata continua a lavorare per la promozione e la valorizzazione delle sue eccellenze agroalimentari, confermando il legame tra tradizione, qualità e sviluppo sostenibile del territorio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|