-->
La voce della Politica
Giornata Mondiale dell’acqua, Europa Verde Basilicata: 'Rete idrica come uno scolapasta, servono politiche strutturali' |
---|
22/03/2025 | Oggi è la Giornata Mondiale dell’acqua: uno dei beni essenziali per la nostra vita e per il nostro Pianeta. Eppure, nonostante la sua importanza, ne sprechiamo tantissima. La rete idrica in Basilicata, in particolare, è come se fosse uno scolapasta! Apprendiamo da fonti ISTAT che in dieci anni, dal 2012 al 2022, l'acqua dispersa nella rete idrica lucana passa dal 38% al 65%.
È una vergogna: per ogni 100 litri di acqua ne perdiamo circa 65!
Questo perché abbiamo una rete colabrodo, antiquata e scarsamente oggetto di periodiche manutenzioni, e una governance politica e gestionale che negli ultimi anni ha sostanzialmente fallito il suo compito di garantire il diritto all'acqua (come sancisce la Costituzione) e di tutelare l'acqua pubblica (così come deciso con il referendum del 2011).
Intanto, ai cittadini piovono addosso bollette salate rispetto al servizio e addirittura viene impedito (come è il caso dell'autunno scorso a Potenza e dintorni) il diritto a farsi una sacrosanta doccia.
La Giunta Bardi è stata finora assolutamente inconcludente né si intravedono all'orizzonte i segnali di una inversione di tendenza rispetto alla programma regionale: nessun massiccio investimento per modernizzare la rete idrica anche con l'aiuto delle nuove tecnologie, nessuna seria riforma della governance di Acquedotto Lucano (anzi, si va verso una lottizzazione partitica) nessuna chiarezza rispetto al rapporto con Acque del Sud spa e sulla possibilità di garantire alla Regione Basilicata un ruolo di peso nella governance nella società controllata dal Ministero dell'Economia, nessuna proposta di legge sul contrasto al cambiamento climatico, nessuna azione di prevenzione rispetto alle sempre più frequenti situazioni di siccità.
Leggiamo che Bardi avrebbe proposto di recente la Basilicata come hub per la Difesa: l'ennesima follia, dopo che la nostra Regione continua a basare le sue politiche sull'utilizzo degli idrocarburi.
Occorre cambiare decisamente rotta, adottando politiche strutturali e sostenibili e non soluzioni provvisorie che ci fanno perdere solo tempo e soldi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|