-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità, Latronico: modello incentrato sulla persona

21/03/2025

Durante l’incontro “La persona, non la prestazione”, promosso dalla CGIL e dalla SPI CGIL Basilicata, l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha illustrato le strategie messe in campo dalla Regione per rafforzare il sistema sanitario lucano, con particolare attenzione al potenziamento dell’assistenza di prossimità.

“La Regione Basilicata – ha affermato Latronico – sta portando avanti con determinazione un percorso di equilibrio nella gestione della sanità, affrontando il disavanzo storico ereditato e garantendo il mantenimento dei conti in ordine. Siamo una delle poche Regioni del Sud Italia a non essere commissariata né sottoposta a piani di rientro - ha detto l’assessore - e intendiamo proseguire su questa strada con azioni concrete già illustrate in Consiglio regionale”.

L’assessore ha poi evidenziato gli investimenti in corso, che ammontano a circa 180 milioni di euro, destinati alla riqualificazione delle infrastrutture sanitarie, grazie ai fondi del PNRR e alle risorse dell’articolo 20 della legge 67/88. A questi si aggiungono 41 milioni di euro per l’acquisto già in atto di grandi apparecchiature diagnostiche – tra cui TAC, mammografi, radiografie e angiografi – con l’obiettivo di modernizzare il parco tecnologico regionale.

Uno dei pilastri della strategia sanitaria in corso è il potenziamento della sanità territoriale, con investimenti per circa 40 milioni di euro per la realizzazione di Case e Ospedali di Comunità. In totale, sono previsti 30 punti salute distribuiti nei sei distretti sanitari della regione, con l’obiettivo di garantire una rete di assistenza capillare e accessibile.

Nel dettaglio, nell’area di competenza dell’ASP, verranno attivate Centrali Operative Territoriali (COT) a Venosa, Marsicovetere, Potenza e Lagonegro; Ospedali di Comunità a Venosa, Muro Lucano e Maratea; Case della Comunità HUB a Lavello, Sant’Arcangelo, Potenza e Lagonegro; e Case della Comunità spoke a Genzano di Lucania, a San Fele, a Vietri di Potenza, a Corleto Perticara, Anzi, Avigliano, a Maratea, a Senise e a Viggianello.

Nell’area di competenza dell’ASM, invece, sono previste Centrali Operative Territoriali a Maratea e Policoro, Ospedali di Comunità a Stigliano e Pisticci, Case della Comunità HUB a Irsina, Montescaglioso e Montalbano Jonico, oltre a Case della Comunità spoke in comuni come Garaguso, Ferrandina e Tursi.

“Stiamo investendo anche nella digitalizzazione – ha aggiunto Latronico – con 43 milioni di euro destinati allo sviluppo della telemedicina, un passo fondamentale per garantire un supporto efficace ai servizi sanitari locali”.

Un altro aspetto centrale riguarda il personale sanitario: il piano assunzionale prevede l’inserimento di 1.400 unità nel 2025, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 assunzioni finanziate con 27 milioni di euro del PNRR. Parte di queste nuove unità, sarà destinata alla figura dell’infermiere di famiglia, fondamentale per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare.

Per contrastare il fenomeno della mobilità passiva, che pesa sul bilancio regionale per circa 80 milioni di euro – con il 50% dei pazienti che si spostano verso la Puglia – la Regione sta potenziando il personale ospedaliero e territoriale e sta lavorando a strumenti di governance condivisi, tra cui un inedito accordo di confine con la Regione Puglia per regolare i flussi e contenere i costi.

Un’attenzione particolare è rivolta alla riduzione delle liste d’attesa, con l’istituzione di un tavolo regionale per monitorare le prestazioni e valorizzare sia il sistema pubblico che quello convenzionato. Inoltre, dopo 12 anni, è stato sottoscritto il contratto con la specialistica ambulatoriale, introducendo nuove tariffe per rendere il territorio più attrattivo per i professionisti del settore.

“Siamo impegnati – ha concluso Latronico – nel rafforzare il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, lavorando alla creazione del ruolo unico e alla valorizzazione dei medici della continuità assistenziale attraverso contratti a tempo indeterminato, essenziali per garantire la piena operatività delle nostre strutture sanitarie”.

Nel suo intervento, l’assessore ha ribadito l’importanza di un modello sanitario incentrato sulla persona, capace di garantire cure più accessibili e rispondere in modo efficace ai bisogni della popolazione, soprattutto delle categorie più fragili. Il PNRR, ha sottolineato, rappresenta un’opportunità unica per realizzare questa trasformazione, rafforzando la sanità di prossimità e riducendo le disuguaglianze nell’accesso alle cure.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo