-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presentato il progetto Filiera del Cinghiale: un’opportunità per economia, caccia e alimentazione in Basilicata

19/03/2025

Unire gestione faunistica, economia e valorizzazione delle risorse locali: con questo obiettivo, nella giornata di ieri, è stato presentato agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e alle associazioni venatorie della Basilicata il progetto Filiera del Cinghiale, alla presenza dell’assessore alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Carmine Cicala, e della funzionaria Agnese Lanzieri.

Il progetto mira a trasformare la problematica della sovrabbondanza di cinghiali in un'opportunità concreta per l'economia locale e il comparto venatorio e alimentare lucano. "È un'iniziativa strategica – ha dichiarato l'assessore Cicala – che ci permette di affrontare con pragmatismo una criticità, trasformandola in una risorsa. Il cinghiale, da problema per l'agricoltura e la sicurezza stradale, può diventare un elemento centrale di una filiera produttiva che coinvolge cacciatori, aziende di trasformazione e ristorazione, generando sviluppo e occupazione".

Un punto chiave del progetto è il ruolo della formazione, elemento imprescindibile per garantire una gestione efficace e sostenibile della filiera. La Regione Basilicata ha quindi attivato corsi specifici per selecontrollori e bioregolatori, che si terranno nella sala comunale di Lauria nelle seguenti date: 1, 4, 8, 11 e 15 aprile.

"L'investimento nella formazione è essenziale – ha sottolineato Cicala – perché solo con competenze adeguate possiamo affrontare la sfida della gestione faunistica e garantire uno sviluppo armonico della filiera. La professionalità di selecontrollori e bioregolatori sarà determinante per il successo dell’intero progetto".

Nel corso dell’incontro, è stato inoltre condiviso il nuovo regolamento per le Zone di Addestramento Cani da Caccia (Z.A.C.), che disciplina la costituzione, il funzionamento e le modalità di utilizzo di aree destinate all’allenamento e alla formazione dei cani da caccia, oltre che allo svolgimento di gare cinofile.

"Questo regolamento rappresenta un passo avanti fondamentale per il mondo venatorio lucano", ha spiegato l’assessore. "Le Z.A.C. sono strumenti indispensabili per garantire un corretto addestramento dei cani da caccia, migliorando la loro preparazione e contribuendo così a una gestione più efficace della fauna selvatica. È un segnale chiaro dell'attenzione della Regione per un comparto che merita di essere valorizzato in ogni suo aspetto".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo