-->
La voce della Politica
Presentato il progetto Filiera del Cinghiale: un’opportunità per economia, caccia e alimentazione in Basilicata |
---|
19/03/2025 | Unire gestione faunistica, economia e valorizzazione delle risorse locali: con questo obiettivo, nella giornata di ieri, è stato presentato agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e alle associazioni venatorie della Basilicata il progetto Filiera del Cinghiale, alla presenza dell’assessore alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Carmine Cicala, e della funzionaria Agnese Lanzieri.
Il progetto mira a trasformare la problematica della sovrabbondanza di cinghiali in un'opportunità concreta per l'economia locale e il comparto venatorio e alimentare lucano. "È un'iniziativa strategica – ha dichiarato l'assessore Cicala – che ci permette di affrontare con pragmatismo una criticità, trasformandola in una risorsa. Il cinghiale, da problema per l'agricoltura e la sicurezza stradale, può diventare un elemento centrale di una filiera produttiva che coinvolge cacciatori, aziende di trasformazione e ristorazione, generando sviluppo e occupazione".
Un punto chiave del progetto è il ruolo della formazione, elemento imprescindibile per garantire una gestione efficace e sostenibile della filiera. La Regione Basilicata ha quindi attivato corsi specifici per selecontrollori e bioregolatori, che si terranno nella sala comunale di Lauria nelle seguenti date: 1, 4, 8, 11 e 15 aprile.
"L'investimento nella formazione è essenziale – ha sottolineato Cicala – perché solo con competenze adeguate possiamo affrontare la sfida della gestione faunistica e garantire uno sviluppo armonico della filiera. La professionalità di selecontrollori e bioregolatori sarà determinante per il successo dell’intero progetto".
Nel corso dell’incontro, è stato inoltre condiviso il nuovo regolamento per le Zone di Addestramento Cani da Caccia (Z.A.C.), che disciplina la costituzione, il funzionamento e le modalità di utilizzo di aree destinate all’allenamento e alla formazione dei cani da caccia, oltre che allo svolgimento di gare cinofile.
"Questo regolamento rappresenta un passo avanti fondamentale per il mondo venatorio lucano", ha spiegato l’assessore. "Le Z.A.C. sono strumenti indispensabili per garantire un corretto addestramento dei cani da caccia, migliorando la loro preparazione e contribuendo così a una gestione più efficace della fauna selvatica. È un segnale chiaro dell'attenzione della Regione per un comparto che merita di essere valorizzato in ogni suo aspetto".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/04/2025 - Riunito a Bari il tavolo interregionale sulla risorsa idrica
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Basilicata, Carmine Cicala, esprime piena soddisfazione “per l’importante tavolo interregionale convocato a Bari dal Commissario Straordinario alla Risorsa Idrica, Nicola Dell’Acqua, e dal Presidente...-->continua |
|
|
23/04/2025 - Lauria, il 1° maggio si inaugura la nuova sede del Partito Democratico
Sarà inaugurata il 1° maggio 2025 alle ore 10:30, in Piazza Viceconti, 84, la nuova sede del Circolo del Partito Democratico di Lauria.
Un momento importante per la comunità democratica locale, che si arricchisce di un presidio fisico e politico dove confr...-->continua |
|
|
23/04/2025 - La Protezione civile lucana ai funerali di Papa Francesco
La Protezione Civile della Regione Basilicata è stata ufficialmente coinvolta nel complesso dispositivo di sicurezza e assistenza predisposto in occasione delle esequie di Papa Francesco, in programma per sabato 26 aprile a Roma.
In vista del previsto...-->continua |
|
|
23/04/2025 - Vietri di Potenza inaugura la Passeggiata del Tracciolino
Una passeggiata di un chilometro, lungo Viale Tracciolino e la Strada Comunale 12 Vietrese, con una struttura realizzata, sospesa, ai lati della carreggiata, con panchine, attrezzi per il fitness, aree verdi, fontanelle. È questo quanto realizzato a Vietri di ...-->continua |
|
|
23/04/2025 - Matera: il futuro delle case cantoniere in un seminario il 24 aprile
“Cantiere Cantoniere” è il nome di un workshop sul futuro delle case cantoniere ubicate sul territorio provinciale, nato da un accordo sottoscritto tra Provincia di Matera e Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università dell’...-->continua |
|
|
23/04/2025 - Comuni macrofornitori acqua, Lacorazza: Bilancio senza risposte
“Stiamo per approvare un bilancio tardivo, sbagliato e politicamente pasticciato fino al punto che l’assessore regionale Laura Mongiello annuncia che a breve si dovrà modificare con l’assestamento, provvedimento dal quale dovrebbero uscire i quattrini per i Co...-->continua |
|
|
23/04/2025 - I conti della sanità in Basilicata: audizione dell’assessore Latronico
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, è stato oggi audito in Prima, Terza e Quarta Commissione consiliare per illustrare lo stato dei conti della sanità lucana e le principali linee d’intervento messe in campo dalla Giunta...-->continua |
|
|
|