-->
La voce della Politica
Pepe: 'Supportare i sindaci nella difesa della legalità' |
---|
19/03/2025 | “Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”.
Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente della Giunta regionale Pasquale Pepe nel corso della conferenza "Il contrasto alla corruzione è 'cosa nostra'” organizzata da Anac, Comune di Matera e Regione Basilicata per presentare la nuova piattaforma Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao a favore dei piccoli Comuni.
L’incontro ha chiuso il ciclo di conferenze organizzate da Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) in tutte le cinque regioni del Mezzogiorno beneficiarie dell'iniziativa finanziata dal PN “Sicurezza per la legalità” 2021-27.
L’obiettivo è stato quello di illustrare le potenzialità dell'applicativo informatico e sensibilizzare amministratori e cittadini sull’importanza e l’utilità dell’adozione di buone misure di prevenzione per contrastare illeciti e infiltrazioni mafiose.
Dopo il concerto racconto “Vicoli della Legalità”, con il Maestro Lino Pariota, Debora Iannotta, il Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Appello di Lecce, Salvatore Cosentino, e con la partecipazione straordinaria di Maldestro si sono tenuti i saluti istituzionali del Commissario Straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, e del Presidente di Anci Basilicata e Sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca. Hanno partecipato fra gli altri Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, intervenuto da remoto, Consuelo del Balzo, Consigliere Anac e diversi altri rappresentanti istituzionali.
Il nuovo servizio digitale punta ad agevolare le attività previste dal quadro normativo di riferimento, tenendo conto delle semplificazioni degli adempimenti per i Comuni di ridotte dimensioni e per gli Enti con meno di 50 dipendenti, in linea con gli atti di indirizzo di Anac, a partire dai Piani nazionali anticorruzione (Pna) e dei loro relativi aggiornamenti.
Nel corso del suo intervento il vicepresidente della Regione Basilicata, Pasquale Pepe ha espresso pieno “apprezzamento per la Legge Bassanini in particolare nella parte in cui si separano chiaramente l’azione politica con quella tecnica. “La parte politica – ha aggiunto Pepe – deve disegnare una strategia e definire gli obiettivi. Ai tecnici tocca il compito di raggiungerli. All’Anac, invece, il compito di supportare le amministrazioni locali e, in particolare, la stragrande maggioranza dei sindaci perbene che a volte sono costretti a mantenersi in un difficile equilibrio per la paura di sbagliare. La presentazione di questa piattaforma rivolta ai comuni con meno di 5 mila abitanti che in Basilicata sono l’80 percento rappresenta un primo passo in avanti per combattere la corruzione. Solo facilitando e supportando il grande impegno di tanti sindaci e di tante amministrazioni locali si combatte con maggiore determinazione il rischio di infiltrazione e si avvicinano i cittadini alle istituzioni”.
Nel corso del suo intervento il vicepresidente della Giunta regionale ha anche fatto un riferimento a una grande opera incompiuta, il tratto della Ferrovia dello Stato da Ferrandina a Matera. “Dopo tanti anni di lunga attesa fatta di scelte sbagliate e di investimenti perduti oggi – ha concluso Pepe - possiamo dire di avere per le mani la grande opportunità che Matera sia collegata alla ferrovia nazionale, e questa opportunità non vogliamo assolutamente sprecarla”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|