-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi sulla Giornata in memoria delle vittime del coronavirus

18/03/2025

“Oggi, 18 marzo, la nostra comunità si unisce al resto del Paese per commemorare la Giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus. È un momento di riflessione profonda, di raccoglimento e di rispetto per tutte le vite spezzate da una pandemia che ha segnato in modo indelebile la storia recente dell’Italia e del mondo intero. In Basilicata, come in ogni altra regione, abbiamo vissuto mesi difficili, fatti di dolore, paura e sacrifici. Ci stringiamo nel ricordo di chi non ce l’ha fatta, di chi ha combattuto fino all’ultimo respiro, lontano dagli affetti più cari. Ogni numero, ogni dato, rappresenta una persona, una famiglia, un vuoto che resterà sempre con noi.

A nome dell’intera Regione Basilicata, desidero esprimere la più sentita vicinanza ai familiari delle vittime. Il loro dolore è il nostro dolore. Oggi, più che mai, sentiamo il dovere di mantenere viva la memoria di chi abbiamo perso, affinché il loro sacrificio non sia vano e continui a interrogarci sulle responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti della collettività. Voglio anche rivolgere un pensiero di profonda gratitudine a tutti coloro che, in quei momenti bui, hanno dato prova di straordinario coraggio e dedizione: i medici, gli infermieri, il personale sanitario, le forze dell’ordine, i volontari, gli amministratori e tutti i cittadini lucani che con disciplina e spirito di comunità hanno affrontato la pandemia.

Questa giornata, però, non deve essere soltanto un’occasione di ricordo, ma anche un impegno verso il futuro. Dobbiamo continuare a lavorare per rafforzare il nostro sistema sanitario, per non dimenticare le fragilità emerse, per promuovere la ricerca, la prevenzione e la solidarietà. La memoria ci insegna che solo uniti possiamo superare le sfide più difficili. E la speranza, oggi, deve essere più forte che mai: speranza in una società più giusta, più attenta, più umana. Con rispetto ci inchiniamo davanti a chi non è più con noi. E da questo dolore, troviamo la forza per costruire un domani migliore”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo