-->
La voce della Politica
Bardi a Lavello su formazione, agricoltura e sostenibilità |
---|
18/03/2025 | Una giornata densa di appuntamenti, quella vissuta ieri dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in visita a Lavello. Un percorso che ha toccato tre pilastri fondamentali per il futuro del territorio: formazione, agricoltura e sostenibilità. Tra incontri con studenti e sopralluoghi nei cantieri, Bardi ha ribadito l’impegno della Regione su questioni strategiche, dal rilancio delle infrastrutture idriche all’innovazione tecnologica, senza dimenticare il valore del capitale umano.
La giornata si è aperta con la visita all’Istituto Tecnico Agrario di Lavello, dove il presidente ha avuto modo di conoscere da vicino i laboratori didattici e confrontarsi con studenti e docenti. Un’occasione per sottolineare il ruolo centrale della formazione tecnica nell’accompagnare i giovani verso le sfide dell’agricoltura del futuro. Subito dopo, Bardi ha visitato l’Istituto di Istruzione Superiore “Solimene”, diretto da Anna Dell’Aquila, dove sono in corso i lavori di ampliamento della scuola. Qui, oltre a verificare l’avanzamento del cantiere, ha registrato un podcast insieme agli studenti, affrontando un tema particolarmente sentito nella comunità locale: la questione Stellantis e le prospettive occupazionali legate allo stabilimento di Melfi. Un dialogo aperto, volto ad ascoltare le preoccupazioni dei ragazzi e condividere le strategie messe in campo dalla Regione per tutelare lavoro e sviluppo.
Il momento centrale della giornata è stato il convegno sull’innovazione e sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, tenutosi sempre all’Iss Solimene. Davanti a una platea composta da studenti, agricoltori, imprese agricole e rappresentanti delle istituzioni, Bardi ha tracciato una visione chiara delle priorità per la Basilicata.
Tre i punti chiave del suo intervento. In primo luogo, la questione della diga del Rendina, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico del Vulture e dell’Alto Bradano. «La diga oggi è vuota – ha spiegato il presidente – ma non per negligenza. Sono in corso importanti interventi strutturali per aumentarne la capacità e garantirne la sicurezza antisismica». Un investimento da 113 milioni di euro finanziato con il Pnrr, per il quale si attendono le ultime autorizzazioni da parte dell’Ufficio nazionale Dighe e del Ministero dell’Ambiente. «Ho sollecitato personalmente il governo nazionale – ha ricordato – affinché il progetto esecutivo possa partire al più presto. Nel frattempo, stiamo assicurando l’acqua per uso irriguo grazie agli accordi con la Regione Puglia e allo schema Ofanto, lavorando affinché non manchi mai nei nostri campi, pur in un contesto di risorsa scarsa». Fondamentale, ha aggiunto, sarà la concertazione continua con le associazioni agricole e le altre istituzioni, per gestire in modo equo e programmato la distribuzione delle risorse.
Il secondo punto riguarda l’innovazione. «Serve un nuovo modo di fare agricoltura – ha detto Bardi – basato su sostenibilità, tecnologia e tutela dell’ambiente». L’agricoltura di precisione, l’uso di droni, sistemi di irrigazione intelligenti e coltivazioni idroponiche rappresentano strumenti essenziali per ottimizzare l’uso dell’acqua e aumentare la produttività. Ai giovani studenti, il presidente ha affidato il compito di essere protagonisti di questa trasformazione: «Siete voi i futuri imprenditori e professionisti che guideranno la rivoluzione verde della nostra regione».
Terzo tema, infine, il rafforzamento degli Istituti Tecnici Superiori. Bardi ha annunciato l’imminente pubblicazione di un nuovo bando regionale dedicato agli Its Academy, con uno stanziamento di un milione di euro per ciascuna fondazione selezionata. In particolare, ha ricordato l’importanza dell’Its Agroalimentare, che punta a formare tecnici altamente specializzati in agricoltura di precisione e gestione sostenibile delle risorse idriche. «Investire nella formazione significa investire nel futuro della Basilicata, creando competenze pronte per il mercato del lavoro e capaci di rispondere alle sfide globali».
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|