-->
La voce della Politica
A Matera conferenza sulle prassi di buona amministrazione contro la corruzione |
---|
17/03/2025 | “Bisogna sempre tenere alta la guardia sulla prevenzione della corruzione e sulle infiltrazioni mafiose nei comuni italiani. La Regione Basilicata collabora con l’Anac per diffondere sempre di più la cultura della legalità sul nostro territorio. È necessario che la sensibilizzazione passi anche attraverso atti istituzionali concreti e l’adesione degli amministratori locali”.
Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, sulla tappa lucana della conferenza “Il contrasto alla corruzione è cosa nostra” promossa dall’autorità Nazionale Anticorruzione con la collaborazione del Ministero dell’Interno, del Ministero per la Pubblica amministrazione, dell’Anci e delle Regioni. L’evento si terrà domani a Matera, nella Casa Cava, alle 14 e servirà a presentare una piattaforma informatica dedicata alla predisposizione della sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) per la gestione dei rischi corruttivi.
Questa piattaforma, modulata per i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti e messa a disposizione gratuitamente, rappresenta uno strumento tecnico essenziale di accompagnamento alla redazione del Piao 2025-2027, per implementare efficaci misure di prevenzione della corruzione.
“Vogliamo affiancare i Comuni, specie i piccoli Comuni, sostenendoli ed agevolandoli nella loro attività amministrativa - spiega il presidente di Anac, Giuseppe Busia -. Le regole anticorruzione devono essere un aiuto e non un aggravio per la loro azione. E questo vale innanzi tutto per la predisposizione del Piano anticorruzione all’interno del Piao, che rappresenta uno strumento essenziale per organizzare al meglio la propria azione, non solo al fine di prevenire rischi di infiltrazioni criminali ed altri comportamenti corruttivi, ma anche per guadagnare efficienza e per utilizzare al meglio le risorse pubbliche”.
Al fine di illustrare le potenzialità della piattaforma e sensibilizzare amministratori e cittadini sull’importanza e l’utilità dell’adozione di buone misure di prevenzione per contrastare illeciti e infiltrazioni mafiose, sono stati organizzati eventi in ogni Regione beneficiaria: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L'appuntamento di Matera (che si potrà seguire anche online attraverso il sito internet www.anticorruzione.it) vedrà, in apertura, la sessione tecnica con la demo di funzionamento della piattaforma a cura del personale Anac. Dalle 15.30 è in programma il concerto racconto “Vicoli della Legalità”, con il Maestro Lino Pariota, Debora Iannotta, il sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Lecce, Salvatore Cosentino, e con la partecipazione di Maldestro. Dalle 17.00 è in programma la tavola rotonda “Contrasto all’illegalità e all’infiltrazione mafiosa con presidi anticorruzione”. Sono previsti i saluti istituzionali del commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, e del presidente di Anci Basilicata e sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca. Prenderanno parte ai lavori Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, che interverrà da remoto; Consuelo del Balzo, consigliere Anac; Cristina Favilli, prefetto di Matera; Giuseppe Di Meglio, vice capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione; Pasquale Pepe, vicepresidente della Regione Basilicata; Alessio Coccioli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera; Rosaria Cancelliere, dirigente Ufficio Scolastico Regionale Basilicata–Ambito Territoriale di Matera; Ilario Sorrentino, Dirigente Anac, responsabile dell'Ufficio Vigilanza Collaborativa, Vigilanze Speciali e Pareri Motivati. Le conclusioni saranno affidate a Emanuele Prisco, sottosegretario all’Interno.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|