-->
La voce della Politica
Consorzi di bonifica, Europa Verde Basilicata: ''È ora di dare risposte agli agricoltori'' |
---|
13/03/2025 | Ogni giorno recepiamo l'insoddisfazione di cittadini, agricoltori e imprese nei confronti del ruolo dei Consorzi di Bonifica: strumento utilissimo ai tempi della bonifica e della riforma agraria, ma oggi ridotto ad un carrozzone senza senso, che costa tanto e poco produce.
Per troppo tempo il Consorzio si è limitato a fare il compitino e a riscuotere i canoni senza fornire un servizio efficiente. Quando invece dovrebbe provvedere alla manutenzione e all'esercizio di tutte le opere facenti parte della rete di bonifica e di irrigazione, alla pulizia dei canali di irrigazione, al funzionamento degli impianti di pompaggio, al periodico riescavo del fondo dei canali e al continuo monitoraggio della rete scolante.
Per non parlare poi dei bacini di invaso tenuti in una situazione pietosa ormai da decenni. Il tema dei temi era poi la separazione della rete fognante delle acque bianche da quella delle acque nere, l'invasione della risorsa e il riutilizzo di quelle bianche in agricoltura.
Siamo consapevoli che la questione è molto complessa, ma avanziamo alcune proposte in grado di risollevare innanzitutto il mondo agricolo del territorio: abbattimento canoni irrigui e fissi Consorzio di Bonifica, per il triennio a partire già dal 2025 fino a tutto il 2027, come si faceva un tempo in situazioni emergenziali come la nostra, con le leggi 185/92 e 178/02 ed altre, dove la misura dell’abbuono era del 90%; abbattimento quote Inps per CD (quote titolari) e OTD (quote manodopera) nella stessa misura del 90%; prestiti di soccorso e allungamento delle rate di prestiti in essere nella misura di anni 15, come già fatto negli anni 80 dalla Regione Basilicata, con abbattimento del 40% quota prestito già come era nella legge 185/92 e seguenti, mediante garanzia di un ente pubblico in genere, Ismea o Regione; per le aziende zootecniche immediato approvvigionamento di paglia e fieno a costi calmierati, e non come succede nel libero mercato dove il prezzo lo fa la domanda; nella regione che fornisce circa il 6% del petrolio nazionale, dimezzamento del prezzo del carburante agricolo.
Europa Verde Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|