-->
La voce della Politica
| Al via i concorsi "Il Sud #InRete con l’Europa" per raccontare le infrastrutture |
|---|
12/03/2025 | Torna la nuova edizione del contest fotografico e video: "Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi" indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR). L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è parte delle azioni di sensibilizzazione finanziate dal PON-IR, cofinanziato dall’Unione Europea, per valorizzare gli interventi infrastrutturali in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Quest'anno, con il tema "Siamo nati al sud, viaggiamo in Europa – Noi e l’evoluzione del mondo dei trasporti", il concorso invita i partecipanti a raccontare, attraverso foto e video, l’evoluzione del trasporto pubblico nelle cinque Regioni interessate dal PON-IR. Sarà un’occasione per riflettere sul legame tra tradizione e innovazione, con un focus su infrastrutture più efficienti e sostenibili.
La Basilicata vince nella categoria video 2024
La regione Basilicata è già salita sul podio dei vincitori conquistando il secondo posto nelle categorie video dell’edizione 2024 del contest. Ad aggiudicarsi la posizione di secondo classificato per l’edizione 2024 tra gli istituti scolastici è stato l’I.I.S. Giovanni Paolo II di Maratea con il documentario “Riutilizzo delle vecchie ferrovie come greenways”. Girato tra le valli del Noce e quella del Mercure, tra il parco dell’Appennino Lucano e il parco nazionale del Pollino, le immagini riprendono il percorso ciclabile che si snoda tra Lagonegro e Rotonda, su un tratto dell’antica ferrovia Calabro - Lucana, dismesso negli anni ’70 ma che andrebbe recuperato. Il documentario mostra come la riconversione di quel percorso, così come di altri spazi abbandonati come le ferrovie, incentiva il turismo sostenibile e valorizza il territorio.
Durante la stessa edizione del contest, anche il documentario: “L'alba del mezzogiorno, il risveglio del sud” di Giuseppe Francesco Muscio, originario di Lavello (PZ), si è classificato secondo nella categoria video come singolo partecipante. Le immagini trasmettono un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro del Mezzogiorno e sensibilizzano sull'importanza degli investimenti nelle infrastrutture per lo sviluppo del territorio e il benessere dei cittadini.
Con questa nuova edizione del concorso, la Basilicata avrà ancora una volta l’occasione di raccontare, attraverso immagini e video, il suo percorso di trasformazione e crescita, con uno sguardo sempre più rivolto all’Europa.
Raccontare il futuro della mobilità
Quest'anno il titolo del concorso è: "Siamo nati al sud, viaggiamo in Europa – Noi e l’evoluzione del mondo dei trasporti". L’obiettivo è raccontare, attraverso immagini e video, l’evoluzione del trasporto pubblico in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, evidenziando il connubio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e progresso tecnologico.
In particolare, l’edizione 2025 punta a mettere in gara opere fotografiche e video che riescano a raccontare la maggiore efficienza dei mezzi di trasporto pubblico e delle infrastrutture quali strade, reti e stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, con un’attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e al risparmio energetico. Un modo per riflettere sull’evoluzione dei trasporti pubblici verso un'Europa più connessa e verde, grazie anche agli interventi finanziati dal PON-IR.
Il Foto Contest
Il concorso fotografico è aperto ai soli residenti delle regioni interessate dal PON-IR (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). I partecipanti potranno inviare uno scatto inedito che rappresenti un viaggio o un’esperienza legata al trasporto pubblico, passato o presente, reale o immaginario, mettendo in risalto l’innovazione, come ad esempio l’introduzione dei navigatori satellitari o le smart road, e la sostenibilità.
Le immagini dovranno rispettare i requisiti tecnici specificati nel regolamento e saranno valutate da una giuria popolare e una giuria di esperti.
Le fotografie potranno essere inviate entro il 6 aprile 2025 all’indirizzo: raccontaconituoiocchi@gmail.com .
Le votazioni online si svolgeranno dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
Il Video Contest
La sezione video del contest è rivolta a due categorie: Istituti scolastici e videomaker. I partecipanti dovranno realizzare un breve filmato che racconti un’esperienza di viaggio o un episodio significativo legato al trasporto pubblico nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che mostri lo sviluppo del territorio, la sicurezza delle persone e il benessere diffuso. I video potranno essere di genere differente: fiction, docu-fiction, documentario, inchiesta o spot. Gli Istituti scolastici possono partecipare al concorso inviando più video realizzati da classi o gruppi interclasse con diversi alunni. Per ogni videomaker è consentita la presentazione di un solo video.
Le opere potranno essere inviate fino al 20 aprile 2025 all’indirizzo:raccontaconituoiocchi@gmail.com.
La valutazione avverrà, come per il contest fotografico, attraverso una giuria popolare e una giuria di esperti, con votazioni aperte dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
Premi e riconoscimenti
I vincitori riceveranno buoni acquisto per attrezzature video e fotografiche.
I lavori finalisti verranno pubblicati sul sito ufficiale del PON-IR. Tutti i lavori presentati saranno poi inseriti in una pubblicazione dedicata. Per tradizione la città che ospiterà la premiazione è quella della scuola vincitrice del contest riservato ai plessi scolastici e quindi l’edizione 2025 vedrà, il prossimo novembre, i vincitori designati a Barletta. La data sarà comunicata in anticipo agli interessati
ti.
Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito ufficiale del PON-IR: https://ponir.mit.gov.it.
Contest video: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-video
Contest foto: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-foto
Vincitori 2024: https://ponir.mit.gov.it/contest-2024
COS’È IL PON-IR
Il Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR), gestito dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e cofinanziato dall’Europa, ha lo scopo di migliorare le condizioni di mobilità delle persone e delle merci, tutelando le risorse idriche, l'ambiente e il territorio.
Gli interventi vengono realizzati dai beneficiari del PON-IR in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e sono regolarmente sottoposti a un costante monitoraggio ambientale. In termini di ricadute sul territorio, gli investimenti sono orientati allo sviluppo competitivo delle regioni del Sud, con effetti positivi su tutto il sistema Paese. Le opere realizzate hanno interessato la rete ferroviaria, i porti, le reti idriche, il trasporto pubblico locale e azioni di risparmio energetico. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|