-->
La voce della Politica
Chiusura Comunità Emmanuel:''una occasione di discussione per ritorno alle origini'' |
---|
10/03/2025 | La notizia della chiusura della Comunità Emmanuel in località Siano non giunge nuova alla comunità genzanese.
Dura già da qualche anno la contesa tra il “gestore” e il “demanio”( titolare degli immobili e dell’intera area occupata dalla struttura residenziale) per il recupero di somme a titolo di canone di locazione.
Stupisce come una struttura convenzionata con il Ministero della Giustizia debba versare un canone per l’occupazione di un immobile di proprietà demaniale - si ricorda che gli immobili di proprietà comunale sono concessi a titolo gratuito, invece, per tutte le associazioni o gli Enti che perseguono un fine sociale - all’interno del quale, attualmente, prevalentemente detenuti svolgono il loro percorso rieducativo e riabilitativo.
Sicuramente la controversia andrebbe risolta con una analisi dei costi/benefici per lo Stato in termini innanzitutto sociali, quali l’utilizzo del patrimonio pubblico, prima degradato e poi riadeguato dal gestore, ai fini rieducativi e terapeutici, soprattutto in tempi di grave sovraffollamento delle carceri.
Tuttavia, l'occasione serve anche a riaprire una discussione sulla funzione originaria della struttura di riabilitazione che negli anni è sfumata.
Il territorio necessita sicuramente di un luogo dove la prevenzione e la riabilitazione vadano di pari passo, soprattutto per i più giovani, sempre più esposti alle dipendenze.
Non è sufficiente la riabilitazione di chi già sconta una pena ma a questa va sicuramente aggiunto un intervento sociale più radicale che guardi al territorio, come lo era originariamente anche la Comunità Emmanuel di Genzano.
Cogliamo con favore che si apra una discussione in seno alla IV Commissione consiliare permanente, rispetto alla quale, chiedo come Sindaco di essere audita congiuntamente agli altri attori coinvolti per portare il contributo del Comune di Genzano al dibattito.
Viviana Cervellino
sindaca di Genzano |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|