-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese su commissariamento Ente Parco del Pollino. ''Bardi riferisca in Consiglio''

10/03/2025

La supina accondiscendenza dei desiderata del Governo Meloni da parte del silente Presidente Bardi si è arricchita di un’altra perla, dopo la subalternità mostrata nei confronti della Legge Calderoli sull’autonomia differenziata e del penalizzante dimensionamento scolastico.

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, senza alcuna forma di condivisione con la Regione Basilicata, ha nominato Commissario del Parco Nazionale del Pollino il calabrese Luigi Lirangi, già sindaco di Terranova da Sibari, decretando l’automatica decadenza di tutti gli organi del Parco, ivi compreso il consiglio di gestione, provvisoriamente guidato dalla lucana Valentina Viola, Sindaco di Chiaromonte, in qualità di Vicepresidente dopo l’uscita di scena dell’ultradecennale Presidente Pappaterra, calabrese come tutti gli altri che l’hanno preceduto nella conduzione di uno dei parchi più importanti d’Europa, che formalmente aggrega i territori di due regioni, ma che nella sostanza è sempre stato sbilanciato a favore della Calabria.

Un parco che, purtroppo, ancora non ha espresso tutte le sue potenzialità per l’adeguata valorizzazione turistica delle sue suggestive montagne.

La totale esclusione della Basilicata dalla gestione del Parco Nazionale del Pollino rappresenta un ulteriore oltraggio alla nostra meravigliosa terra perpetrato dal Governo Meloni, non sappiamo se con il tacito consenso della Giunta Regionale guidata da Bardi o, addirittura, prescindendo dal suo parere.

Entrambe le ipotesi sono sconsolanti perché evidenziano il disegno governativo di marginalizzare la Basilicata da importanti luoghi decisionali e la scarsa considerazione di un territorio preso d’assalto durante le campagne elettorali, dimenticato negli altri periodi ed utilizzato esclusivamente per sfruttare i suoi giacimenti, che forniscono un notevole contributo energetico all’intera nazione.

Per chiarezza e trasparenza nei confronti dell’opinione pubblica lucana. Il Presidente Bardi ha il dovere di riferire sul commissariamento del Parco del Pollino e sulle eventuali interlocuzioni intercorse con il governo centrale già nella seduta del Consiglio Regionale in programma domani.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo