-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S.Ritardo nei fondi per i convitti: gravi disagi per studenti e strutture. Urgente un intervento della Regione

9/03/2025

Sta destando profonda preoccupazione il gravissimo ritardo, che si protrae ormai da oltre tre anni, nell'erogazione dei fondi regionali destinati al servizio di convitto per le studentesse e per gli studenti, nonostante ben due Leggi regionali, la n.21/1979 e la n.50/2018, finalizzate all’attuazione del diritto allo studio e al sostegno permanente all'apprendimento, prevedano esplicitamente contributi regionali per le spese di convitto sostenute dalle famiglie degli studenti più bisognosi.

Tale ritardo sta creando enormi difficoltà non solo agli studenti ma anche alle strutture che offrono il servizio con il paradosso che, le stesse strutture scolastiche, in mancanza di una comunicazione ufficiale della Regione circa la sospensione dei fondi, si affidano e affidano la programmazione, nonché la campagna di iscrizione alla possibilità del rimborso.

Per dette ragioni, con l’intento di portare rapidamente all'attenzione della Giunta Regionale le annosità riscontrate, abbiamo presentato un'interrogazione urgente volta a chiarire le cause di tale inadempimento e a sollecitare interventi concreti per l’erogazione dei contributi.

E’ nostra intenzione, inoltre, richiedere l’audizione in Commissione consiliare dell'assessore competente e dei dirigenti agli uffici preposti con l’intento di esaminare più nel dettaglio la questione e trovare una soluzione efficace e duratura.

Riteniamo sia dovere della Regione Basilicata, così come previsto dalla nostra carta costituzionale e dalle leggi regionali vigenti, garantire il diritto allo studio e sostenere percorsi educativi, rimuovendo gli ostacoli di natura economica e sociale. I convitti, poi, rappresentano una offerta didattica del tutto peculiare, nonché un’occasione di formazione integrale e attrattiva per la nostra regione da difendere e supportare.

Rinnoviamo quindi il nostro impegno per il diritto allo studio e per il sostegno agli studenti più bisognosi affinché nessuno sia lasciato indietro, specialmente in un momento cruciale come quello dell'età scolastica.

Su questo, almeno su questo, auspichiamo un consenso unanime da parte di Giunta e Consiglio. Chissà, magari anche il presidente Bardi potrebbe spendere due parole a difesa dell’istituzione più importante che esista: la scuola.


Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo