-->
La voce della Politica
Bardi: più protagonismo delle Regioni nell’export italiano |
---|
7/03/2025 | Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha partecipato oggi a Roma alla XII Sessione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione. Il governatore lucano è intervenuto a nome del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, e in rappresentanza di tutte le Regioni italiane.
Alla presenza dei ministri Tajani e Urso, Bardi ha ribadito l’importanza di un ruolo attivo delle Regioni nel processo di apertura dei mercati e di crescita economica del Paese. “L’internazionalizzazione non è solo una leva strategica per la crescita economica, ma è anche un elemento fondamentale per rafforzare la competitività del sistema Italia nel contesto globale. In un mondo in continua evoluzione – ha aggiunto il Presidente - è essenziale saper cogliere le opportunità offerte dai mercati emergenti senza trascurare quelli tradizionali”.
Secondo Bardi, per raggiungere questi obiettivi è necessario un approccio sinergico tra Governo centrale e territori, con le Regioni che, rappresentando il cuore pulsante del tessuto produttivo italiano, offrono un contributo decisivo alla definizione delle strategie di internazionalizzazione. “L’export – ha precisato Bardi - rappresenta un fattore determinante per la crescita economica dell’Italia, ma le imprese, soprattutto le Pmi, incontrano ancora molte difficoltà nell’accesso ai mercati esteri. Le Regioni possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare le imprese, non solo finanziando missioni all’estero, ma valorizzando le filiere produttive e i distretti industriali”.
Per garantire un’azione efficace, il presidente della Regione Basilicata ha avanzato tre richieste precise: un maggiore coinvolgimento delle Regioni nella definizione delle strategie di internazionalizzazione, una governance più efficace con un pieno inserimento negli organismi decisionali e un approccio integrato alla promozione internazionale che parta dalle specificità territoriali.
“Le Regioni non chiedono di sostituirsi alle istituzioni centrali, ma di collaborare in modo sinergico per costruire un sistema Paese più forte e competitivo - ha concluso Bardi -. La sfida dell’internazionalizzazione richiede una strategia condivisa che valorizzi le eccellenze locali e permetta all’Italia di affrontare con successo le sfide del mercato globale”.
Il documento finale della XII Sessione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione delinea le strategie italiane per il 2025 in un contesto economico globale caratterizzato da una crescita moderata e da sfide legate a geopolitica, commercio e innovazione. Le esportazioni restano una leva centrale per l’Italia, con un focus su beni tecnologici e ad alto valore aggiunto.
La strategia prevede il rafforzamento della presenza nei mercati maturi e l’espansione in quelli emergenti, con particolare attenzione alle medie e piccole imprese. Sono previste missioni economiche, il potenziamento del sistema fieristico e la promozione dell’e-commerce. Settori chiave includono energia, infrastrutture, telecomunicazioni e difesa. La Cabina di Regia, infine, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e settore privato per garantire il successo delle imprese italiane all’estero.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|