-->
La voce della Politica
Bardi: più protagonismo delle Regioni nell’export italiano |
---|
7/03/2025 | Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha partecipato oggi a Roma alla XII Sessione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione. Il governatore lucano è intervenuto a nome del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, e in rappresentanza di tutte le Regioni italiane.
Alla presenza dei ministri Tajani e Urso, Bardi ha ribadito l’importanza di un ruolo attivo delle Regioni nel processo di apertura dei mercati e di crescita economica del Paese. “L’internazionalizzazione non è solo una leva strategica per la crescita economica, ma è anche un elemento fondamentale per rafforzare la competitività del sistema Italia nel contesto globale. In un mondo in continua evoluzione – ha aggiunto il Presidente - è essenziale saper cogliere le opportunità offerte dai mercati emergenti senza trascurare quelli tradizionali”.
Secondo Bardi, per raggiungere questi obiettivi è necessario un approccio sinergico tra Governo centrale e territori, con le Regioni che, rappresentando il cuore pulsante del tessuto produttivo italiano, offrono un contributo decisivo alla definizione delle strategie di internazionalizzazione. “L’export – ha precisato Bardi - rappresenta un fattore determinante per la crescita economica dell’Italia, ma le imprese, soprattutto le Pmi, incontrano ancora molte difficoltà nell’accesso ai mercati esteri. Le Regioni possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare le imprese, non solo finanziando missioni all’estero, ma valorizzando le filiere produttive e i distretti industriali”.
Per garantire un’azione efficace, il presidente della Regione Basilicata ha avanzato tre richieste precise: un maggiore coinvolgimento delle Regioni nella definizione delle strategie di internazionalizzazione, una governance più efficace con un pieno inserimento negli organismi decisionali e un approccio integrato alla promozione internazionale che parta dalle specificità territoriali.
“Le Regioni non chiedono di sostituirsi alle istituzioni centrali, ma di collaborare in modo sinergico per costruire un sistema Paese più forte e competitivo - ha concluso Bardi -. La sfida dell’internazionalizzazione richiede una strategia condivisa che valorizzi le eccellenze locali e permetta all’Italia di affrontare con successo le sfide del mercato globale”.
Il documento finale della XII Sessione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione delinea le strategie italiane per il 2025 in un contesto economico globale caratterizzato da una crescita moderata e da sfide legate a geopolitica, commercio e innovazione. Le esportazioni restano una leva centrale per l’Italia, con un focus su beni tecnologici e ad alto valore aggiunto.
La strategia prevede il rafforzamento della presenza nei mercati maturi e l’espansione in quelli emergenti, con particolare attenzione alle medie e piccole imprese. Sono previste missioni economiche, il potenziamento del sistema fieristico e la promozione dell’e-commerce. Settori chiave includono energia, infrastrutture, telecomunicazioni e difesa. La Cabina di Regia, infine, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e settore privato per garantire il successo delle imprese italiane all’estero.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|